Vis Art

Firenze, 'Mutazioni' per le stagioni del Teatro della Toscana. Il cartellone della Pergola

La stagione 2019-2020

1 Visualizzazioni

giovedì 20 giugno 2019 18:15

E' Mutazioni la parola che racchiude il cartellone della stagione 2019-2020 del Teatro della Toscana. Una realtà che ne racchiude molte altre, che guarda sempre di più ai giovani. 

 

"Un Teatro d’Arte orientato ai giovani. Quei giovani che sono curiosi del teatro e lo vedono come una possibilità per crescere o allargare i propri orizzonti, quelli che non ne sanno nulla, quelli che lo hanno incontrato e rifiutato, quelli che il teatro lo fanno più o meno consapevolmente e che domani saranno i veri fautori del nuovo. Un teatro fondato su un’articolata e diversificata proposta formativa, con una costante priorità per l’avviamento al lavoro delle nuove leve attraverso la trasmissione dei mestieri teatrali e la loro applicazione al produrre, al promuovere, all’amministrare, all’organizzare. Un teatro vissuto come mezzo espressivo per tutti, come strumento per formare gli uomini. Anche per chi ci lavora", dichiara Marco Giorgetti, Direttore Generale Fondazione Teatro della Toscana.

 

Sotto il Teatro della Toscana è raccolta una struttura articolata in tre aree: la Pergola di Firenze, la struttura del grande spettacolo, della grande produzione, l’area operativa dotata di Scuola, Laboratorio d’Arte, Centro Studi, Saloncino, con una stagione internazionale autunnale, il Teatro Era di Pontedera, e il Giovane Teatro.

 

Artisti nazionali e internazionali si susseguono nel cartellone della Pergola tra produzioni e prime nazionali, classici, riletture, e drammaturgia contemporanea. 

 

A dare il là alla stagione sarà, a metà ottobre, proprio un’esclusiva per l’Italia: Isabelle Huppert interprete per Robert Wilson in Mary Said What She Said di Pinckney (11-13 ottobre). Poi, Gabriele Lavia dirige e interpreta I giganti della montagna di Pirandello (24 ottobre-3 novembre). Maurizio Scaparro riallestisce con Pino Micol Memorie di Adriano di Yourcenar (5-10 novembre). Emanuele Gamba dirige Daniela Poggi in occasione di Emily Dickinson – Vertigine in altezza di Valeria Moretti (22-30 novembre). Roberto Andò dirige Gianfelice Imparato e Carolina Rosi in Ditegli sempre di sì di De Filippo (27 dicembre-5 gennaio).

 

Glauco Mauri e Roberto Sturno sono guidati da Andrea Baracco in Re Lear di Shakespeare (10-19 gennaio). Claudio Longhi affronta Elias Canetti ne La commedia della vanità (18-23 febbraio). Ferzan Özpetek porta a teatro le sue Mine vaganti (31 marzo-5 aprile).

 

E ancora: Giulio Scarpati e Valeria Solarino, Silvio Orlando, Gigio Alberti e Barbara Bobulova, Renato Carpentieri, Natalino Balasso, Giuseppe Battiston, Giuliana De Sio e Isa Danieli, Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini, Vinicio Marchioni, Daniele Russo e Alessandro Gassmann, Eros Pagni.

 

.

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.