Vis Art

Flora Commedia, la mostra di Cai Guo-Chang arriva agli Uffizi

Co Creata dal Eike Schimdt, direttore degli Uffizi

1 Visualizzazioni

martedì 20 novembre 2018 09:52

Alle Gallerie degli Uffizi si apre la mostra  Flora Commedia dell’artista contemporaneo Cai Guo-Qiang,  co-curata da Eike Schimdt, direttore degli Uffizi, con Laura Donati, curatore del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi.

 

La mostra sarà allestita nelle dieci gallerie connesse alle sale caravaggesce, nel corpo principale degli Uffizi. Complessivamente saranno esposte circa sessanta opere: i dipinti sono realizzati con polvere da sparo e sarà presente anche una selezione di bozzetti dell’artista che ne illustrano il processo creativo.

 

La mostra è parte di un progetto più ampio “Viaggio di un individuo attraverso la Storia dell’Arte Occidentale” ed è stata preceduta da una mostra al Museo Pushkin di Mosca e al Museo Prado di Madrid nel 2017. Nel 2019 continuerà al Museo Archeologico di Napoli e si concluderà in Oriente dove presenterà il frutto di questo lungo viaggio.

 

Nella prima galleria, collegata alla Sala del Caravaggio, i quattro autoritratti esposti riflettono la tradizione degli autoritratti della prestigiosa collezione delle Gallerie degli Uffizi. Nella seconda sala il “Giardino del Rinascimento”, le opere installate a quadreria evocano la disposizione della collezione della famiglia Medici. La maggior parte delle quaranta opere qui esposte sono semplicemente fiori. La purezza di questo tema ha permesso all'artista di sperimentare con audacia tecniche tradizionali e innovative: la tecnica della pittura tramite bastoncini d’incenso e quella dei disegni a punta d’argento che Cai Guo-Qiang ha appreso al Dipartimento di disegno degli Uffizi. Ispirato a un libro erotico del XVI secolo il dipinto “I Modi” raffigura su una grande tela le sedici posizioni illustrate separatamente nel libro originale. Mentre il dipinto “Study of birds” è stato realizzato in omaggio a Leonardo Da Vinci in occasione del 500 anniversario della sua morte.

 

“Guardando i dipinti dei grandi maestri, si sente ancora un calore che viene dallo spirito di fare l’arte oggi e nel passato. Oggi abbiamo ancora questo calore da poter trasmettere ai nostri successori? Ci voglio credere” ha detto l'artista Cai Guo-Qiang.

 

 I curatori Eike Schmidt e Laura Donati commentano: “Tra la ricerca di dominare elementi naturali, il fuoco prima di tutto, e quella di liberare la creatività e il desiderio di perdere il controllo dal parte dell’uomo, Cai Guo-Qiang si trova proprio in mezzo tra l’Oriente e l’Occidente. Per Gallerie degli Uffizi è un’opportunità di riflettere attraverso una prospettiva contemporanea al di là dei confini geografici e temporali.”

 

Domenica 18 novembre da Piazzale Michelangelo la performance City of Flowers in the Sky di fuochi d’artificio diurni creati da Cai Guo–Qiang, ispirati alla flora del Rinascimento e alla Primavera di Botticelli, hanno rivelato in modo spettacolare la mostra.


 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.