Firenze, l'ornitottero di Leonardo costruito in Lego
Installazione ed esposizione dell'opera in 'mattoncini'
sabato 07 luglio 2018 13:17
Dopo Duomo e Battistero, adesso arriva a Firenze l'ornitottero di Leonardo in versione Lego.
È la novità della mostra Da Vinci Experience, a Santo Stefano al Ponte a Firenze. Da martedì 10 luglio 2018 sarà visibile (e funzionante) l’ornitottero di Leonardo da Vinci, realizzato sul posto da Jacob Sadovich, appassionato americano dell’Idaho, che utilizzerà 426 mattoncini Lego ufficiali.
Tra il 1485 e il 1490 Leonardo studiò a fondo il volo degli uccelli e disegnò alcuni modelli di “ornitottero”, macchina con due grandi ali membranose che l’“aviatore” avrebbe azionato grazie a leve e pedali.
Sceneggiatore nella vita, ma con l’hobby delle costruzioni in Lego, Sadovich sarà a Firenze martedì prossimo per costruire l’ornitottero di Leonardo Da Vinci - realizzazione ottenuta grazie al dettagliato studio degli schizzi di Leonardo - con la quale ha già vinto il premio come miglior scultura alla Lego Convention Brickslopes di Orem, Utah.
Il modello sarà perfettamente funzionante grazie ad alcuni pezzi della linea Lego Technic collegati a un ingranaggio che permette l'alzamento o abbassamento dell'intera "struttura alare". Per l’operazione, dal titolo Leonardo da Vinci's Ornithopter, Sadovich userà 426 mattoncini Lego ufficiali e l’elemento principale di questo incredibile set sarà la presenza di un cavalletto dotato di una manovella che serve non solo per sbattere le ali, ma anche per far girare un piccolo planetario posto al centro della struttura.
"Gli ingranaggi sul lato destro eseguono la rotazione del Sole - spiega il costruttore - mentre quelli a sinistra eseguono il movimento del pianeta Terra”. Un dettaglio "nascosto" sarà il cielo notturno posto sopra il planetario, dove è disegnata anche la costellazione del Grande Carro.
La mostra in corso
"Nel complesso monumentale di Santo Stefano al Ponte, a due passi da Ponte Vecchio, è tornata a grande richiesta Da Vinci Experience, l’apprezzatissima mostra multimediale che già nella passata stagione aveva raccolto un grande successo.
Dedicato al genio di Leonardo, alla sua scienza ed eclettismo nelle varie discipline, il format presenta quest’anno alcune novità, tra tutte: il numero maggiore di modelli di macchine esposti, i nuovi totem digitali con la rappresentazione 3D di alcune macchine idrauliche e da guerra, le postazioni touch per gli approfondimenti sulle opere oggetto della rappresentazione nella sala immersiva.
L’evento fiorentino può essere a pieno titolo considerato un’anteprima di quelle che saranno, in Italia e nel mondo, le celebrazioni nel 2019 del 500° anniversario dalla morte di Leonardo". Così scrivono gli organizzatori.