I numeri del Teatrodante Carlo Monni: 12mila biglietti venduti e 125 giorni di apertura
Pronta la nuova produzione del teatro 'Maratona di New York' con Fiona May
venerdì 08 giugno 2018 11:57
Il teatro campigiano dà i numeri, e fa un bilancio della stagione da poco conclusa: 125 giorni di apertura per oltre 100 eventi diversi e 11.971 biglietti venduti (esclusi i vari eventi gratuiti e le giornate di affitto). Numeri che vanno oltre la stagione teatrale vera e propria, dato che il Teatrodante Carlo Monni ospita mostre, presentazioni di libri, incontri con realtà del territorio.
Il teatro dal 2015 è gestito dalla Fondazione dei Perseveranti, guidata dal direttore generale Giovanni Grossi e dal direttore artistico Andrea Bruno Savelli. Punto di forza della struttura di Campi Bisenzio sono le nuove produzioni teatrali, che il prossimo anno saranno rappresentate in varie città d’Italia, da Todi a Torino a Roma, a cui sono affiancate nella stagione di prosa nomi del mondo del varietà e della commedia italiana, come Luca Barbareschi, Massimo Dapporto, Isabella Ferrari e Iaia Forte, Francesca Inaudi, Filippo Dini, Nicoletta Braschi, Sergio Forconi.
Inaugurata qest'anno, la collaborazione con il Museo Manzi, dedicato al grande artista Antonio Manzi, con un doppio progetto che si è svolto presso il teatro di Piazza Dante e presso il museo dell’artista a Campi Bisenzio, registrando il tutto esaurito, alla presenza anche del direttore degli Uffizi Eike Schmidt, che ha poi commissionato un quadro a Manzi per gli Uffizi.
Varie produzione del teatro, inoltre, sono inseriti nei cartelloni dell’Estate Fiorentina, di Open City a Scandicci, di Prato Estate e delle iniziative della Città Metropolitana.
Dice il sindaco di Campi Bisenzio, Emiliano Fossi: "Il Teatrodante Carlo Monni è l’istituzione culturale più importante della nostra città. Una città per essere vitale e coesa non può essere una semplice somma di persone e luoghi, ma una vera e propria comunità di persone che vive lo spazio pubblico come se fosse casa propria. E una comunità per essere tale fino in fondo non può che essere aperta al confronto con le realtà circostanti. L’ambizione del nostro teatro è, quindi, quella di diventare sempre più un punto di riferimento culturale dell’area metropolitana fiorentina in particolare e della Toscana in generale, partendo dal cuore di Campi".
Aggiunge il direttore artistico Andrea Bruno Savelli: "La nostra è un’identità in continua e costante evoluzione, sempre attenta a cercare un equilibrio tra le esigenze degli spettatori e la qualità e la varietà della proposta artistica. Cerchiamo di essere accessibili a un vasto pubblico, senza dimenticare di affrontare tematiche sociali rilevanti, perché chi viene da noi deve poi portarsi qualcosa a casa".
La produzione originale del 2018/2019, “Maratona di New York” a firma Bruno Savelli con Fiona May nel ruolo di protagonista, ex campionessa mondiale di salto in lungo, al suo esordio teatrale dopo vari successi ottenuti sul piccolo schermo, insieme a Luisa Cattaneo, attrice fiorentina già protagonista in molti spettacoli di Stefano Massini, debutterà in prima assoluta in apertura del Todi Festival il 25 agosto, per poi essere nella stagione 2018/2019 il prossimo autunno, e in tour italiano, da Torino a Forlì, a Roma. Lo spettacolo, prodotto da Teatrodante Carlo Monni in collaborazione con Todi Festival, è tratto dal testo di Edoardo Erba.
Oltre alla stagione da abbonamento, anche nel 2017 sono state confermate le rassegne dedicate alla nuova comicità toscana (“Andrea Cambi”) e alla danza (“Una città che danza”). Per la prima volta nel 2017 è stata realizzata una rassegna di spettacoli per bambini e ragazzi, con produzioni proprie, quali “Favole al telefono”, co-produzione con la Scuola di Musica di Fiesole, e la nuova co-produzione con il Centro Iniziative Teatrali “C’era due volte il Barone Lamberto”. Si è sviluppato il rapporto con le scuole del territorio, coinvolte in uno spettacolo teatrale, ed è stata inaugurata la rassegna di cinema per bambini, Cimena, in cui sono i piccoli a scegliere i film. Infine, il teatro è diventato sede di radio Geronimo, radio storica di Campi Bisenzio.