Energie rinnovabili, una nuova area sperimentale in Mugello
L'inaugurazione domani a Scarperia
lunedì 22 gennaio 2018 11:00
Una nuova area sperimentale dedicata alle energie rinnovabili nel Mugello.
La nuova area, che si dedicherà allo studio della trasformazione delle biomasse in prodotti combustibili, è stata realizzata dal Consorzio di ricerca RE-CORD, a cui partecipa l’Università di Firenze.
L’inaugurazione si svolgerà domani, martedì 23 gennaio, presso la struttura in via di Pianvallico a Scarperia, alla presenza tra gli altri del rettore dell’Università di Firenze, del ministro della Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, del sindaco di Scarperia e San Piero e del presidente dell'Unione dei Comuni del Mugello. .
La nuova area amplia la presenza di RE-CORD nel Mugello dove ha già sede, nella zona industriale di Pianvallico, il laboratorio k182. Dopo l’inaugurazione, infatti, rende noto l'Ufficio Stampa dell'Unione dei Comuni del Mugello, si terrà la visita al laboratorio chimico-analitico.
Il Consorzio RE-CORD è attivo in un settore chiave per lo sviluppo socio-economico ed ambientale, costituendo su alcune tematiche un punto di eccellenza in ambito nazionale e internazionale, per la ricerca e la dimostrazione sulle fonti rinnovabili.
[Foto tratta dalla pagina web www.re-cord.org]