Pasqua a Firenze, torna lo Scoppio del Carro
Appuntamento con il Brindellone, la colombina e il sorteggio del Calcio Storico
martedì 11 aprile 2017 19:01
Torna nel giorno di Pasqua, domenica 16 aprile, l’appuntamento con lo Scoppio del Carro, l’antica tradizione popolare fiorentina che si tramanda da oltre nove secoli. La rievocazione ripercorre le gesta dei fiorentini alle Crociate e del loro ritorno in città nel 1101.
“Una manifestazione che caratterizza l’identità della nostra città e segna l’inizio ufficiale del torneo di San Giovanni con l’avvicinamento alle tre partite attese con grande cuore dai fiorentini. Domenica di Pasqua tutta Firenze si dà appuntamento prima al Prato, dove si apriranno le porte del Brindellone, poi in piazza Duomo per lo scoppio del Carro – ha sottolineato l'assessore alle tradizioni popolari Andrea Vannucci – Massima attenzione ovviamente alla colombina perché tutto vada nel migliore dei modi e sia di buon auspicio per questo anno”.
“Per lo scoppio del Carro – ha illustrato il direttore del Corteo della Repubblica Fiorentina Filippo Giovannelli – mettiamo in campo quattro cortei. Sabato sera un corteo per la cerimonia di benedizione delle pietre focaie del santo Sepolcro, la domenica un corteo con partenza da Porta al Prato, uno da Palagio di Parte Guelfa ed infine il corteo che riporta le pietre focaie ed il fuoco benedetto in Santi Apostoli dopo la Messa di Pasqua. Mettiamo in campo oltre 400 personaggi”.
La partenza del corteo con il Brindellone avverrà, come sempre, da Porta al Prato; seguirà l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi in piazza della Repubblica e il sorteggio del torneo di San Giovanni del Calcio Storico fiorentino che precede di qualche minuto lo spettacolo pirotecnico.
Il programma completo dello “Scoppio del carro del fuoco” sul sito del Comune di Firenze.