Polpettone alla fiorentina
Un secondo piatto della tradizione fiorentina
Il polpettone alla fiorentina è un secondo piatto gustoso e semplice da preparare.
Può essere servito caldo, tiepido o freddo, è quindi adatto per tutte le stagioni! Ideale è accompagnarlo con un contorno di purè di patate o patate arrosto, ma si accompagna bene anche a pomodori e insalata, per un contorno fresco ed estivo. E se avanza? Ancora meglio, il polpettone è buono anche il giorno dopo, soprattutto in un panino!
Ingredienti (per 6 persone):
600 g di macinato di vitella magra
100 g di prosciutto crudo
100 g di pecorino
una cipolla piccola
una carota
una costa di sedano
un uovo
un dado da brodo
farina
olio extra-vergine d’oliva
sale e pepe
noce moscata
Preparazione:
Tritare finemente il prosciutto crudo e unirlo al macinato di vitella magra. Aggiungere al composto l’uovo, poco sale e pepe e un pizzico di noce moscata grattugiata. Dare al composto una forma allungata e leggermente schiacciata, come quella di un plumcake, e infarinarlo. Nel frattempo far rosolare in tre cucchiai di olio, il trito di cipolla, sedano e carota. Quando le verdure saranno colorite, mettere il polpettone e rosolarlo bene su tutti i lati. Sciogliere in un bicchiere di acqua calda mezzo dado da brodo e versare il tutto nella pentola. Cuocere lentamente a pentola coperta, stando molto attenti a non far attaccare il polpettone. Servirlo con il suo sughetto caldo.