Firenze, il Centro Missionario Medicinali trova casa agli ex Macelli: approvata delibera in Giunta
Paulesu: 'Spazi che rivivono nel segno della solidarietà'
martedì 25 novembre 2025 16:29
Il Centro Missionario Medicinali trova casa nel complesso degli ex Macelli. Il Centro Missionario Medicinali ODV è una realtà nata nel 1977 e impegnata nel contrasto alla povertà materiale e sanitaria, sostenendo enti e missioni attraverso la fornitura di beni essenziali come dispositivi medici, prodotti farmaceutici, alimenti per l’infanzia.
La Giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore al Welfare Nicola Paulesu ha approvato una delibera con cui si accoglie la proposta progettuale dell’organizzazione che chiede l’utilizzo degli spazi di proprietà comunali in viale Corsica 4, riconoscendone il valore come opportunità concreta per la città di restituire vita, senso e funzione a uno spazio oggi inutilizzato, trasformandolo in un presidio sociale, educativo e sostenibile, e, nello stesso tempo, permettendo a questa realtà di potenziare ancor di più il sostegno a persone in difficoltà e la distribuzione gratuita di beni essenziali.
“Con questa delibera diamo gambe a un progetto di solidarietà che da quasi 50 anni è radicato nella nostra città, il Centro Missionario Medicinali, che già nel 2017 ha ricevuto il Fiorino d’Oro dal Comune di Firenze per la straordinaria lezione di civiltà e generosità. – spiega l’assessore al Welfare Nicola Paulesu – Grazie a questo provvedimento diamo loro modo di avere a disposizione un luogo vivo, aperto, orientato a sostenere sempre di più chi ha bisogno di essere accolto e ascoltato. Gli spazi comunali degli ex Macelli sono pronti a rivivere nel segno della solidarietà e dell’aiuto degli altri, grazie al lavoro prezioso che da decenni ormai questa organizzazione compie nella nostra città e in tutto il mondo. Sarà non solo una nuova sede a disposizione del centro per potenziare ancora di più la sua attività ma un luogo pulsante e vivo, di incontro, dialogo, formazione, in cui nessuno si senta solo e la città si possa ritrovare nel segno della solidarietà”.
"Il patrimonio immobiliare pubblico può e deve generare bene comune - ha sottolineato l'assessore al patrimonio Dario Danti - questa è un'operazione di valorizzazione, riqualificazione e rifunzionalizzazione di uno spazio vuoto. Una scelta che come obiettivo quello di renderlo nuovamente vivo, partecipato e capace di produrre valore sociale per la città. Questo è il modello che l’amministrazione comunale intende incentivare e diffondere".
Come spiegano nel progetto presentato, i nuovi spazi permetteranno al Centro Missionario Medicinali ODV una gestione più razionale delle attività logistiche, con ambienti adatti al carico e scarico dei materiali, ma anche con accessi più comodi per chi riceve aiuto. Accanto alla funzione di supporto materiale, il Centro desidera che questa sede diventi un cuore pulsante di incontro, dialogo e formazione. Un luogo dove costruire cultura sociale, organizzare incontri aperti alla cittadinanza, giornate di sensibilizzazione sulla salute, percorsi di formazione per volontari, operatori del terzo settore, cittadini attivi. I volontari del CMM, molti dei quali sono medici, infermieri e professionisti della salute, sono pronti a mettere la propria esperienza al servizio della comunità, non solo per curare, ma anche per educare e far crescere consapevolezza. La nuova sede sarà, dunque, un ponte tra le diverse anime della città: un punto di contatto tra le istituzioni, le università, le associazioni e le persone comuni. Uno spazio dove si possano progettare insieme nuove forme di intervento sociale, dove la cura non sia soltanto un atto sanitario, ma anche un gesto di cittadinanza e di responsabilità condivisa.
