Nuova area sulla Galleria dell'A1, via libera per progettare un hub tecnologico per la pelletteria di lusso

Un hub creativo per il distretto artigianale locale

1 Visualizzazioni

mercoledì 12 novembre 2025 16:58

Prosegue il percorso portato avanti dall'amministrazione comunale di Scandicci per completare gli spazi dell'area realizzata intorno alla Galleria dell'A1 a Casellina, di cui il Comune sta perfezionando l'iter di acquisizione. Le opere saranno portate a termine anche grazie a contributi regionali. A questo riguardo, la giunta comunale guidata da Claudia Sereni ha di recente dato il via libera allo schema di accordo con la Regione Toscana, per avviare la fase che darà un'anima all'edificio che è sorto in via Respighi insieme al giardino pensile sulla galleria, come opera di compensazione per la terza corsia. L'intesa prevede uno stanziamento di 100.000 euro per lo sviluppo progettuale di un hub tecnologico, una struttura multimediale e innovativa dedicata al settore della pelletteria di lusso e al suo rilancio.

 

L'hub creativo dovrà rappresentare il distretto artigianale locale, coniugando ricerca e creatività, mettendo in risalto il saper fare artigiano che ha reso quello di Scandicci il primo comparto della pelletteria di lusso. Un progetto che avrà una funzione anche di relazione con i visitatori che potranno conoscere i segreti e la storia di questi prodotti eccezionali che prendono forma e vita nel territorio scandiccese. Lo spazio sarà definito grazie a questa prima idea di progetto finanziata dalla Regione che dovrà tenere insieme in maniera integrata funzioni diverse, anche legate all'intrattenimento, alla cultura, agli eventi.

 

"La stipula dell'accordo con la Regione servirà a ottenere l'aiuto economico per progettare la nuova destinazione da dare alla Galleria di Casellina – afferma la sindaca Claudia Sereni -, l'edificio che il Comune si appresta ad aggiungere al proprio patrimonio non è ancora concluso. Per aprirlo in sicurezza serve continuare ad investire insieme anche ad Autostrade, con la quale abbiamo concordato di stipulare una seconda convenzione sulla base di quanto progetteremo. Si avvia ora una serie di iniziative per coinvolgere le aziende del distretto e progettare insieme il valore aggiunto che questo hub potrà generare. Scandicci non può essere solo il luogo della produzione ma è necessario che sia anche la città della cultura e del saper fare artigiano. L'edificio costruito in via Respighi diventerà grazie alla nostra visione un punto di contatto tra la città residenziale e il suo distretto produttivo. Un obiettivo questo che si raggiunge mettendo al centro la creatività, la ricerca e l'incontro".

 

"Siamo consapevoli – aggiunge Sereni – che completare quest'opera rappresenta una grande sfida, che dovrà coinvolgere istituzioni e imprese, ma pensiamo che sia un'occasione da cogliere per rilanciare il comparto e allo stesso tempo costruire una città integrata, innovativa e capace di valorizzare le proprie radici".

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.