Comune di Firenze, ultima variazione del bilancio 2025: più risorse sul welfare e oltre 100 milioni di investimenti

La sindaca Funaro: ‘Risposte aggiuntive che confermano scelte chiare dell’amministrazione, al centro i bisogni delle persone’

1 Visualizzazioni

lunedì 10 novembre 2025 19:56

Circa 94 milioni di investimenti: 4 milioni per il 2025 rivolti in particolare alla riqualificazione di immobili comunali; 32 milioni nel 2026 e 58 milioni nel 2027 per il sistema tranviario. A questi si aggiungono ulteriori 12 milioni di euro contenuti in un emendamento e destinati principalmente alle linee della tramvia. E per quanto riguarda la spesa corrente oltre 900mila euro in più sul welfare, determinanti per azzerare le liste di attesa sulla disabilità e per rafforzare le unità di strada e le azioni di contrasto alla marginalità; oltre 5 milioni per aumento produttività e progressioni orizzontali del personale del Comune, una delle misure del piano di welfare aziendale, e poi interventi a favore di donne e minori grazie a risorse contenute in un emendamento.

 

Sono solo alcune delle azioni previste dalla variazione di bilancio 2025 approvata dal Consiglio comunale di Firenze. È intervenuta la sindaca Sara Funaro spiegando anche gli incrementi di spesa corrente registrati durante tutto il 2025, significativi per quanto riguarda comparti fondamentali come i servizi alla persona, lo sport, i trasporti.

 

“Con questa variazione diamo risposte aggiuntive che portano avanti scelte chiare dell’amministrazione, rimanendo in linea con le previsioni iniziali, a riprova che avevamo costruito un bilancio di previsione in linea con i bisogni della città  – ha detto la sindaca Funaro - In particolare, con questa variazione ci sono interventi concreti sul welfare: per la prima volta in assoluto andiamo ad azzerare la lista di attesa per il trasporto disabili, consapevoli che il lavoro da fare sul tema è sempre tanto ma che la nostra attenzione è e resterà altissima, ci sono altre risorse per i minori sotto tutela che vanno incontro a bisogni sempre più crescenti e risorse sulla marginalità che consentiranno di aumentare gli operatori di strada con un’unità dedicata esclusivamente al centro storico, proprio per riuscire a intervenire laddove le criticità sono più presenti e le problematiche più complesse, un lavoro importante che viene svolto in sinergia con i Servizi sociali e la Polizia Municipale. Le risorse destinate al personale comunale si inseriscono in un preciso contesto, da inizio mandato abbiamo messo il lavoro al centro del nostro impegno, con azioni che vanno dal salario minimo al regolamento per contrastare il lavoro nero nel turismo, e lo abbiamo fatto anche per quanto riguarda il nostro ente. Siamo la prima città in Italia ad aver messo in campo un pacchetto strutturato per il welfare aziendale e il salario accessorio dei dipendenti, per dare risposte in termini di stabilità, dignità del lavoro, competitività del Comune ed evitare quel fenomeno di dispersione dei dipendenti che avviene troppo spesso negli enti locali. Tutelare il lavoro del personale comunale vuol dire anche garantire servizi sempre più efficienti ai cittadini”. 

 

La sindaca ha fatto anche il punto della situazione sul bilancio che si chiude quest’anno. “Guardando all’anno trascorso emergono segnali chiari su molti aspetti, significativi delle priorità che ci siamo dati in questo mandato – ha sottolineato Funaro – Dal tema del welfare, con risorse crescenti sulla marginalità, all’istruzione, con risposte concrete come quelle legate all’estensione dei centri estivi e ai servizi pre e post scuola, fino alle politiche giovanili, con azioni che spaziano dall’educativa di strada alle palestre all’aperto, e poi l’ambiente, il Bonus Tpl e le manutenzioni stradali: sono il segno di una città che ha chiare le priorità su cui intervenire, si concentra sulla cura della collettività, sui bisogni delle persone, su uno sviluppo sostenibile, sui cambiamenti climatici”. 

 

La variazione di bilancio

 

Per quanto riguarda gli investimenti, l’ultima variazione di bilancio prevede nel 2025 oltre 4 milioni destinati, tra le altre cose, a interventi di riqualificazione energetica su immobili comunali, tra questi il completamento dell’asilo nido Scoiattolo per 160mila euro, l’efficientamento dell’impianto sportivo Paganelli per 180mila euro, il rifacimento della cupola dell’impianto di San Marcellino per 520mila euro. Sul 2026 e sul 2027 investimenti sulle nuove linee tramviarie per rispettivamente 32 e 58 milioni. A questo si aggiunge un emendamento che integra gli stanziamenti di parte corrente per 1,7 milioni di euro destinati principalmente a progetti a favore di donne e minori e gli stanziamenti di parte investimenti per 12 milioni in particolare per il sistema tranviario. 

 

Tra le variazioni più significative sulla spesa corrente ci sono 5,3 milioni destinati al personale: permetteranno un aumento della produttività di almeno il 35% rispetto al 2024, con un riconoscimento concreto in busta paga a partire da luglio 2026 mentre 1 milione di euro circa sarà specificamente riservato alle progressioni economiche orizzontali, consentendo oltre mille avanzamenti di carriera già dal 1° gennaio 2026. Questo intervento rappresenta il primo pilastro della nuova politica di welfare aziendale del Comune di Firenze, pensata per rendere l’Ente sempre più attrattivo per competenze e professionalità di alto livello, migliorare la qualità del lavoro interno e, di conseguenza, dei servizi offerti alla cittadinanza.

 

Da segnalare l’incremento sul welfare di 900mila euro, 500mila euro su interventi per i minori sotto tutela, 300mila euro destinati alla disabilità che consentiranno di azzerare le liste di attesa, ulteriori risorse per la marginalità che permetteranno l’inserimento di una squadra di operatori di strada in più solo per il centro storico. 

 

Gli incrementi di spesa 2025

 

Confrontando la spesa corrente 2024 e la spesa corrente 2025 ad oggi c’è un incremento di più di 7 milioni su sociale, politiche giovanili e istruzione

 

Entrando nel dettaglio degli incrementi, da rilevare 2,1 milioni in più nel settore istruzione, che hanno in particolare consentito l’ampliamento dei servizi pre e post scuola e l’avvio della sperimentazione nelle scuole d’infanzia statali. Oltre 1,3 milioni sono stati destinati al funzionamento dei nidi e da segnalare 470mila euro che hanno consentito l’estensione dei centri estivi con l’introduzione del nuovo turno di settembre.
Sono 2,4 milioni in più quelli sulle politiche sociali che hanno previsto 500mila euro destinati all’assistenza domiciliare per anziani e fragili; 500mila euro in più complessivamente su interventi destinati alla marginalità e il potenziamento delle unità di strada; 400mila euro complessivamente sull’area della disabilità, che hanno determinato tra l’altro l’azzeramento delle liste di attesa.

 

Ammontano a 2,6 milioni gli incrementi di spesa corrente su politiche giovanili e sport, che hanno consentito tra le altre cose di mettere in campo progetti di divulgazione sul ruolo dell’Europa, dalla Notte Blu, a mostre ed eventi fino al progetto Facciamo Festa, finalizzato alla promozione della partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza, al progetto “Non perdiamo il Filo”, percorso di ascolto di ragazzi adolescenti nei loro luoghi di ritrovo, alle Palestre all’aperto ma anche opere di street art, e poi il bando ANCI Che Impresa, il progetto di formazione Santo Spirito living room, il progetto ANCI Bici in Comune.

 

Sempre alta l’attenzione sugli incentivi all’uso del mezzo pubblico, sono stati 700mila euro quelli stanziati in più per la seconda edizione del Bonus TPL "Ti porta Firenze", più di 3,8 milioni sul 2025/2026 contro i 3,1 milioni del 2024/2025. L'iniziativa Ti Porta Firenze ha rappresentato una novità assoluta tra le misure a sostegno della mobilità sostenibile, legando il costo degli abbonamenti non soltanto al reddito, con risparmi enormi per tutti in primis per le famiglie a redditi medi e bassi che sono quelle oggi più in difficoltà, ma anche all’utilizzo dei mezzi pubblici. A pochi mesi dal lancio, l’iniziativa “Ti porta Firenze” ha raggiunto quota 17mila abbonamenti richiesti –  erano 11mila a dicembre 2024. 

 

C’è stato un importante aumento delle risorse per le manutenzioni ordinarie e straordinarie stradali. Il nuovo contratto di Global service ha visto infatti un incremento di oltre 3 milioni di euro (di cui 1,4 sulle manutenzioni ordinarie e 1,7 sulle straordinarie), prevedendo rispetto al contratto 2018-2024 il raddoppio delle risorse per gli interventi sulle strade e piazze cittadine, che raggiungono quota oltre 2 milioni per le manutenzioni ordinarie e circa 3,7 milioni per le manutenzioni straordinarie. Questo comporta più attenzione al lastrico in centro storico, nuovi mezzi per verificare lo stato di salute di strade e piazze, tra cui anche bici a pedalata assistita per “vigilare” sulle piste ciclabili, l’uso di tecnologie innovative per monitorare ponti e viadotti.

 

Per quanto riguarda il patrimonio, 150mila euro è la cifra messa in campo per interventi di messa in sicurezza dell’ex ippodromo Le Mulina, analoga cifra per la bonifica dell’ex Meccanotessile, 110mila euro stanziati per la messa in sicurezza del complesso degli ex Macelli di viale Corsica.
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.