'Viaggiare più sicuri' a Firenze, una squadra di Polizia Municipale sale su tram e bus

Sotto osservazione anche fermate e parcheggi scambiatori. L’assessore Giorgio: ‘Ogni giorno 20 agenti dedicati alla tutela di passeggeri e conducenti’

1 Visualizzazioni

venerdì 07 novembre 2025 17:17

Una squadra di Polizia Municipale dedicata, 20 persone che tutti i giorni saranno in servizio a tutela dei passeggeri e dei conducenti di bus e tram sulle strade di Firenze. È il nuovo progetto “Viaggiare più sicuri” presentato dalla sindaca Sara Funaro, dall’assessore alla Sicurezza Urbana e Polizia Municipale Andrea Giorgio e dal comandante Francesco Passaretti. 

 

Ancora una volta scendiamo in campo per dare un’altra risposta ai cittadini sul fronte della sicurezza con un ulteriore servizio della nostra Polizia Municipale, con 20 agenti del Reparto Antidegrado esclusivamente dedicati al trasporto pubblico sia alle fermate che su tram e bus", ha detto la sindaca Sara Funaro. “Sappiamo bene, confrontandoci ogni giorno con i cittadini, che il tema della sicurezza sui mezzi di trasporto pubblici esiste e va affrontato. Abbiamo predisposto un servizio aggiuntivo rispetto a quelli esistenti, sempre confrontandoci con Prefettura e Questura, per intervenire sulle fermate dove ci sono più segnalazioni, nonché direttamente sui mezzi – ha continuato la prima cittadina di Firenze - Chiediamo ai cittadini di utilizzare i mezzi pubblici e siamo in prima linea per incentivarne l’utilizzo, quindi, dobbiamo mettere in condizioni chi ne fruisce di poterlo fare in sicurezza. Da quest’esigenza nasce questo progetto di ulteriore presidio strutturato e dedicato esclusivamente al trasporto pubblico”. 

 

“Lo voglio dire in maniera chiara: questa è l’ennesima risposta che diamo, come Amministrazione, in tema di sicurezza. Ricordo l’assunzione di 200 agenti di Polizia Municipale e il prossimo arrivo di ulteriori 50, con l’obiettivo di arrivare a un migliaio in azione sul territorio; e il presidio fisso alle Cascine. Sono tutte azioni che però non si possono sostituire a quanto il Governo deve garantire ai nostri territori, inviando le forze dell’ordine aggiuntive necessarie - ha continuato la sindaca - Faccio un esempio concreto, come Anci e come sindaci, abbiamo chiesto al Governo di avere almeno una pattuglia notturna delle forze dell'ordine ogni 25mila abitanti. È la richiesta minima per avere risposte a carenze ormai diventate strutturali, ma siamo ancora lontani da questi numeri. Noi continuiamo a fare la nostra parte, ben consapevoli che la tutela della sicurezza dei nostri cittadini è una priorità assoluta”.

 

Questo progetto nasce sul modello di quello già attivato alle Cascine e che ha visto un grande impegno della Polizia Municipale – ha ribadito l’assessore Giorgio – Si tratta di un’operazione molto importante perché, se vogliamo che i cittadini usino sempre di più i mezzi pubblici, oltre a renderli più accessibili col bonus TPL e a migliorare la qualità del servizio, questi devono essere più decorosi e sicuri possibile sia per chi li usa che per chi ci lavora. Ecco perché da lunedì prossimo sarà in azione una squadra dedicata, 20 agenti che ogni giorno si occuperanno del presidio delle linee della tramvia e degli autobus, con attenzione anche alle fermate più problematiche. Le linee del bus che saranno individuate sulla base del confronto con i quartieri e con i sindacati degli autisti, oltre che con l’azienda. Ci saranno anche servizi notturni, con due pattuglie due volte alla settimana, che saranno organizzati prevalentemente nei fine settimana. Ringrazio la Polizia Municipale e il Reparto Antidegrado per questo impegno in favore di chi usa i mezzi pubblici, che si svolgerà come sempre in coordinamento con la Questura. A questa iniziativa si aggiungerà a breve la firma del protocollo per la sicurezza elaborato da AT e dai sindacati che abbiamo chiesto di poter sottoscrivere in Prefettura ricevendo il via libera del Prefetto Ferrandino”.

 

I nostri agenti lavoreranno sia in divisa soprattutto per l’aspetto della prevenzione e per aumentare la percezione di sicurezza sia alle fermate che sui mezzi sia in borghese per interventi più operativi – ha spiegato il comandante Passaretti – Ma cercheremo di fare un lavoro a 360 gradi attivando anche sinergie con altri operatori, come quelli del sociale, in caso di situazioni che necessitano di un intervento più complesso. Si tratta di un servizio che segna un salto di qualità per il nostro corpo perché siamo impegnati in ambiti che in altri contesti sono di competenza di altre forze di polizia. Ma la Polizia Municipale è sul territorio: ci siamo e siamo pronti a fare quello che serve anche con professionalità ad hoc che sono cresciute negli ultimi anni”. 

 

Il progetto “Viaggiare più sicuri” prevede, a partire da lunedì 10 novembre, una serie di servizi mirati a rispondere alle problematiche di sicurezza urbana e di degrado non solo nelle aree delle fermate del trasporto pubblico più frequentate ma direttamente su bus e tram. Grazie all’impiego di personale del Reparto Antidegrado, è stata creata una squadra dedicata di 20 tra agenti e ufficiali in grado di fronteggiare quei fenomeni che creano disagio e allarme come spaccio di droga, borseggi, furti, danneggiamenti ma anche situazioni di marginalità ed episodi di degrado sociale che, a volte, possono originare condotte illecite. All’azione sul campo si affiancherà un’attività di studio e indagine dei fenomeni fondamentali per pianificare e organizzare modalità operative di intervento variegare e flessibili in grado di incidere con maggior efficacia e celerità.  

 

Il progetto ha una durata sperimentale di un anno con 1.000 servizi per un totale di 15mila ore. Saranno impiegate almeno quattro le pattuglie ogni giorno tutti i giorni dalle 8 alle 20, due per turno, e tutte le settimane saranno effettuati servizi notturni definiti anche sulla base di segnalazioni e situazioni contingenti. Si tratta di una squadra di 20 persone tra agenti e ufficiali del Reparto Antidegrado dedicati che opereranno in borghese o in divisa a seconda del tipo di attività: indagini, controllo, presidio e prevenzione. Questo servizio si coordinerà con la questura per ottimizzare le presenze anche della Polizia di Stato.
Doppia la funzione della presenza degli agenti: deterrenza/prevenzione e repressione. 

 

Gli agenti effettueranno presidi attivi nelle aree delle fermate in modo da scoraggiare e reprimere eventuali condotte illecite iniziando da quelle più critiche come quelle della Stazione di Santa Maria Novella, piazza Dalmazia, Fortezza e piazza Paolo Uccello. Non solo: salendo su tram e bus aumenteranno la percezione di sicurezza degli utenti e dei lavoratori intervenendo anche in caso di necessità. Attenzionati anche i parcheggi scambiatori dove si sono verificati furti nelle auto in sosta, per esempio quello di viale Nenni. Per quanto riguarda le linee, il servizio inizierà sulle linee 30 e 35 e le successive linee saranno individuate sulla base delle segnalazioni e del confronto con i presidenti di Quartiere, Autolinee Toscane e i sindacati dei lavoratori.  
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.