Unione ciechi, una giornata di confronto per ripercorrere 50 anni di inclusione scolastica in Italia

L'evento si terrà al Polo delle Scienze Sociali di Firenze

1 Visualizzazioni

lunedì 27 ottobre 2025 18:57

Una giornata per riflettere, insieme a docenti, studenti, studiosi e istituzioni, su mezzo secolo di inclusione scolastica in Italia: conquiste, sfide e prospettive future. Sabato 8 novembre, dalle 9.30 alle 17.30, il Polo delle Scienze Sociali dell’Università di Firenze (via delle Pandette 9, edificio D6 – aula 0.18) ospiterà il convegno nazionale “Cinquant’anni di inclusione scolastica? I protagonisti raccontano”, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Firenze, dall’Università degli Studi di Firenze e dal Centro di Consulenza Tiflodidattica “A. Quatraro”.

 

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali e sarà introdotta da Salvatore Maugeri, insegnante e psico-pedagogista, e Elisabetta Franchi del Centro di Consulenza Tiflodidattica. Tra i relatori della mattina interverranno Giuliano Franceschini e Laura Menichetti dell’Università di Firenze, che approfondiranno rispettivamente i temi “Politica, economia, inclusione” e “Includere non basta: condividere la stessa aula non è sufficiente”. Seguiranno una tavola rotonda con gli studenti, moderata da Maugeri e Franchi, e un ampio dibattito aperto al pubblico.

 

Dopo la pausa, i lavori proseguiranno nel pomeriggio (13.45-17.30) con la relazione di Marianna Piccioli dell’Università di Roma “Foro Italico”, dal titolo “Da Magister a Minister: porsi a servizio dell’educazione per tutti”. Anche in questa sessione, spazio al confronto con una tavola rotonda dedicata agli insegnanti, moderata dalla stessa Piccioli, seguita dalle conclusioni di Fabio Bocci (Università Roma Tre), che proporrà una riflessione sulle prospettive future dell’inclusione scolastica.

 

L’iniziativa, organizzata con il contributo del Comitato Scientifico composto da Fabio Bocci, Giuliano Franceschini, Elisabetta Franchi, Salvatore Maugeri, Laura Menichetti e Marianna Piccioli, intende offrire una panoramica sui progressi compiuti e sulle criticità ancora presenti, restituendo voce ai protagonisti di un percorso che ha cambiato la scuola italiana.

 

La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione entro il 4 novembre 2025 al link: https://forms.gle/BEkJrm1ocq3zEeDM8.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.