A Firenze consegnato il primo treno diagnostico 'Tipo 4' di Rete Ferroviaria Italiana
Il nuovo automotore, dotato di tecnologia bimodale e sistemi di monitoraggio avanzati, sarà impiegato sulle linee ferroviarie nazionali
mercoledì 22 ottobre 2025 12:40
Nuova tappa per la diagnostica ferroviaria italiana: è stato consegnato a Firenze il primo automotore “Tipo 4”, il nuovo mezzo di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) destinato al monitoraggio e alla manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria.
Il veicolo, secondo quanto riporta una nota del gruppo FS, rappresenta il primo esemplare di una serie di 15 automotori bimodali, in grado di operare sia su linee ad alta velocità che su tratte convenzionali, nodi e piazzali ferroviari. Il rinnovo complessivo della flotta proseguirà fino al 2029, con la realizzazione di 30 nuovi treni diagnostici distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Il “Tipo 4” può viaggiare fino a 140 km/h ed è dotato di doppia trazione, elettrica a 3kV e diesel. Al suo interno ospita una dotazione tecnologica dedicata al controllo in tempo reale della rete: sensori e sistemi di rilevamento misurano la geometria dei binari, l’usura della linea di contatto, la dinamica di marcia e l’interazione tra ruota e rotaia, oltre alla qualità dei segnali di telecomunicazione e dei sistemi di segnalamento.
Telecamere ad alta definizione permettono inoltre la videoispezione del tracciato e della catenaria, fornendo immagini e dati utili per l’analisi e la manutenzione.
Le informazioni raccolte dai nuovi mezzi confluiranno nei sistemi centrali di RFI, dove verranno utilizzate per sviluppare modelli previsionali di degrado e migliorare la pianificazione degli interventi, con l’obiettivo di rendere la manutenzione sempre più predittiva e ridurre i rischi di guasti sulla rete.