Arriva la Taric nel fiorentino: misurazione dei rifiuti prodotti per 8400 utenze
Nuovo kit per la raccolta differenziata e incontri pubblici
martedì 07 ottobre 2025 18:08
A partire da gennaio 2026 la tariffa corrispettiva entrerà in vigore anche nel Comune di Signa. Fino ad oggi già il 40% degli utenti ha ritirato i nuovi kit per la raccolta differenziata presso lo sportello informativo di via Santelli. Si registra, dunque, una buona adesione da parte dell’utenza, spiega il Comune.
Secondo quanto previsto dal calendario delle attività, tutte le novità relative al nuovo sistema — che coinvolgerà più di 8.400 utenze, sia domestiche che non domestiche — sono state illustrate anche in occasione dell’assemblea pubblica svoltasi ieri sera presso il circolo Donizetti. "L’incontro, molto partecipato, ha rappresentato un’ulteriore occasione per fornire informazioni utili, accompagnare gli utenti nel cambiamento e rispondere ai principali quesiti emersi. Prosegue dunque il percorso di transizione verso un sistema più equo e sostenibile", scrive il Comune.
In linea con la normativa europea, la tariffa corrispettiva – già attiva in 25 Comuni toscani serviti da Alia – implica una misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e conferiti, valorizzando chi si impegna nella raccolta differenziata e nella tutela dell’ambiente. Per attivare la nuova tariffa i cittadini dovranno dotarsi di nuovi contenitori e sacchi per la raccolta, corredati di strumenti digitali di rilevazione (Tag), mentre i contenitori attualmente in uso dovranno essere restituiti ad Alia.
Per agevolare il ritiro del nuovo kit e fornire tutte le informazioni utili, è stata prorogata l’apertura al pubblico dello sportello fino al 30 dicembre. Gli utenti possono recarsi all’apposito pop up Alia Store, in via Santelli 15 presso l’ex Odeon, ogni martedì, giovedì e sabato mattina.
I titolari di un’utenza (domestica o non domestica di piccole dimensioni) possono richiedere gratuitamente la consegna del kit a domicilio tramite Aliapp, l’app gratuita di Alia disponibile per sistemi iOS e Android, oppure telefonando al call center ai numeri 800.888333 (da rete fissa, gratuito), 199.105105 (da rete mobile, a pagamento) e 0571.1969333 (da rete fissa e mobile).
Per le aziende di grandi dimensioni la quantità e il volume dei contenitori possono variare; è quindi importante prenotare una visita di un operatore Alia presso la propria sede, contattando il call center. Nei prossimi giorni, durante questi sopralluoghi, sarà possibile ricevere indicazioni sui contenitori più adatti e maggiori dettagli sul funzionamento della nuova tariffa.
La nuova tariffa sarà gestita e fatturata direttamente da Alia con cadenza trimestrale, sulla base dei conferimenti registrati nello stesso periodo (es. 1° gennaio – 31 marzo), che saranno utilizzati anche per l’attribuzione delle eventuali premialità.
Sul territorio comunale rimarranno attivi i due diversi sistemi di raccolta vigenti; “porta a porta integrale” che prevede il ritiro a domicilio di tutte le frazioni di rifiuto e sistema “Misto” con ritiro a domicilio delle frazioni di carta e cartone e Imballaggi e contenitori, mentre organico e residuo non differenziabile sono conferibili nei cassonetti stradali, apribili con chiavetta dei quali è in corso l’installazione proprio in questi giorni.
La raccolta del vetro su tutto il territorio è conferibile nelle campane stradali, ad accesso libero.
Alia sta portando avanti il posizionamento di 350 nuovi contenitori digitali che, nelle aree attualmente servite con sistema ‘misto’, andranno a sostituire quelli esistenti e, nelle zone in cui cambia l’organizzazione della raccolta, saranno installati per la prima volta. Quest’ultima modifica riguarda circa il 10% delle oltre 9.600 utenze totali, residenti nelle aree di via Cavalcanti, via dei Colli, via dei Renai, via dei Sodi, via della Mora, via Indicatorio, via Pistoiese, via San Lorenzo e via Vecellio.
Al termine della riorganizzazione, circa il 70% delle utenze presenti sul territorio comunale sarà servito dal sistema ‘misto’, che prevede la raccolta porta a porta di carta, cartone e imballaggi e la raccolta stradale di organico, residuo non differenziabile e vetro. Il restante 30% – nelle zone di Colli Bassi (area artigianale), Castello e Padule – continuerà invece a essere servito con il sistema porta a porta integrale.
I nuovi contenitori digitali al momento posizionati per il 60% del totale, saranno messi a terra entro ottobre e rappresentano uno strumento fondamentale per l’attivazione della tariffa corrispettiva. Questa, infatti, prevede la misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e conferiti, valorizzando i cittadini che si impegnano nella raccolta differenziata e nella tutela dell’ambiente. Accanto ai nuovi cassonetti, per attivare la nuova tariffa i cittadini dovranno dotarsi di nuovi contenitori e sacchi per la raccolta, corredati di strumenti digitali di rilevazione (Tag), mentre i contenitori attualmente in uso dovranno essere restituiti ad Alia.
Al momento il servizio di consegna dei sacchi nelle Tabaccherie convenzionate risulta sospeso per un aggiornamento dei sistemi informativi. I Tabaccai convenzionati riprenderanno a svolgere regolarmente l'attività di consegna dal 13 ottobre, nel frattempo sarà sempre possibile rivolgersi allo sportello sul territorio.
L’Amministrazione comunale, insieme ad Alia, ha integrato il calendario degli incontri pubblici organizzati per avere dettagli e informazioni sul progetto e tutte le risposte utili ad accompagnare il cambiamento. Questi gli appuntamenti in programma:
· Lunedì 20 ottobre, ore 18 - Misericordia San Mauro, largo Misericordia, 8
· Lunedì 3 novembre, ore 18 – Circolo Ricreativo ARCI Colli Alti, via Indicatorio, 41
· Lunedì 10 novembre, ore 21, Circolo ricreativo di Lecore, via Cecco Santi, 10
· Mercoledì 12 novembre ore 21, Circolo Mcl di Sant’Angelo a Lecore, piazza Sant’Angelo
· Lunedì 17 novembre, ore 18 – Sala Blu, via degli Alberti, 11 (incontro dedicato alle aziende con sistema di raccolta porta a porta del centro storico)
· Lunedì 1° dicembre, ore 15 – Euromed MS via Arte della Paglia, 101 (incontro dedicato alle aziende servite con sistema di raccolta misto).