Incidente tra due auto: il conducente del veicolo tamponante aveva un tasso alcolemico superiore a 1,8

Per il conducente si configura il reato di guida in stato d'ebbrezza alcolica

1 Visualizzazioni

lunedì 06 ottobre 2025 15:51

Nel pomeriggio di domenica 5 ottobre gli agenti di polizia locale di Campi Bisenzio hanno rilevato un incidente stradale in via dei Confini nel quale sono rimaste coinvolte due autovetture.

 

Come da accertamenti della polizia locale, il conducente del veicolo tamponante è risultato positivo all'alcoltest con un tasso alcolemico superiore a 1,8 g/l. Per lo stesso si configura, quindi, il reato di guida in stato d'ebbrezza alcolica ai sensi dell'articolo 186 del Codice della Strada.

 

La patente è stata revocata, mentre il veicolo sottoposto a sequestro propedeutico alla confisca.

 

L'articolo 186 comma 2 CDS stabilisce: "Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato:

- con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 667 a euro 2.267, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l). All'accertamento della violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi;

- con l'ammenda da euro 800 a euro 3.200 e l'arresto fino a sei mesi, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 g/l. All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno;

- con l'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l'arresto da sei mesi ad un anno, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l. All'accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente è raddoppiata. La patente di guida è sempre revocata in caso di recidiva nel biennio".

 

Inoltre: "Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le sanzioni di cui al comma 2 dell'articolo 186 CDS sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per centottanta giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all'illecito. Qualora per il conducente che provochi un incidente stradale sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/1 la patente di guida è sempre revocata".

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.