Pulizia collettiva dei parchi, la dispensa delle api e non solo: torna la Festa dell’Ambiente

Tante iniziative per promuovere la cultura dell’ecologia e le buone pratiche della sostenibilità

1 Visualizzazioni

giovedì 18 settembre 2025 19:59

Torna a Bagno a Ripoli la Festa dell’Ambiente, con tante iniziative per promuovere la cultura dell’ecologia e le buone pratiche della sostenibilità. Gli appuntamenti promossi dal Comune si aprono domenica 21 settembre con Puliamo il Mondo al parco di Mondeggi. Il ritrovo è alle ore 9.30 in via Tizzano (parcheggio area feste). Da lì i partecipanti passeranno al setaccio il parco per raccogliere cartacce e rifiuti. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Legambiente. La cittadinanza è invitata. In programma merenda finale offerta da Siaf. 

 

Il pomeriggio, alle ore 16.00, protagonista la "dispensa delle api". All’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote (via del Carota, Ponte a Ema), in programma la messa a dimora di nuove lavande a disposizione di questi preziosi insetti. Presenti le ragazze e i ragazzi dell’associazione La Rosa dei Venti. 

 

Martedì 23 settembre appuntamento con “Il sole in classe”. Alle ore 10.00, in sala consiliare “Falcone e Borsellino” in Comune, incontro di approfondimento in materia di energie rinnovabili, clima, sostenibilità e salute a cura dell’associazione Anter. Parteciperanno gli alunni degli istituti comprensivi “Caponnetto” e “Mattei”. 

 

Mercoledì 24 settembre, appuntamento con l’apicoltura urbana grazie all’iniziativa “Conoscere le api” realizzata in collaborazione con gli apicoltori di Arpat Toscana. Al parco urbano di Grassina, alunni delle scuole “Marconi” e “Frizzi” a lezione per scoprire i segreti di questi piccoli insetti fondamentali per la vita sul pianeta. 

 

L’assessore comunale all’ambiente spiega che le iniziative sono ampiamente rivolte ai bambini e alle bambine delle scuole, per diffondere tra le nuove generazioni la cura e l’attenzione alle tematiche ambientali, la migliore garanzia per assicurare al territorio un presente e un futuro di sostenibilità. L’assessore invita tutta la cittadinanza a partecipare all’evento aperto alla cittadinanza, la pulizia collettiva del parco di Mondeggi.

 

Per quanto riguarda l'iniziativa 'Puliamo il mondo', ritorna la storica campagna di Legambiente che da 33 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi, spiagge e laghi dai rifiuti abbandonati. Quest’anno le giornate centrali della campagna saranno i giorni 19, 20, 21 settembre, con un fitto elenco di adesioni, con quasi 100 iniziative in tutta la Toscana, consultabili sul sito www.puliamoilmondo.it.

 

Nel 2025 sono stati 24.260 i rifiuti raccolti e catalogati dai volontari di Legambiente in 49 parchi urbani distribuiti in 20 città italiane, tra cui Firenze e altre città toscane. La densità dei rifiuti è significativa: quattro oggetti dispersi ogni metro quadrato monitorato. A dominare la classifica dei rifiuti più frequenti sono i mozziconi di sigaretta, con 10.472 pezzi raccolti, pari a 161 ogni 100 metri quadrati. È preoccupante la massiccia presenza di rifiuti in plastica, che rappresenta il 64,3% del totale dei rifiuti monitorati. Lo mette in evidenza la nuova indagine Park Litter di Legambiente, diffusa in occasione del lancio della campagna 2025 di“Puliamo il Mondo”.

 

Per quanto riguarda la campagna “Puliamo il Mondo” 2025, anche quest’anno in Toscana si conferma un alto numero di adesioni, raccolte tra comuni, scuole, circoli Legambiente, aziende e realtà attive sul territorio. Il motto di quest’anno è “Chi lo ama lo protegge!”, che simboleggia l’impegno condiviso per prendersi cura della nostra terra.

 

“Puliamo il Mondo" è una campagna molto sentita a livello locale, sia da parte dei Comuni che della cittadinanza e un’opportunità importante per i Circoli di Legambiente per stimolare la cura del territorio nelle diverse aree della nostra regione. Le iniziative di pulizia ambientale promuovono la partecipazione e la tutela della natura anche in molte zone che presentano criticità ed abbandono, come nel caso dell’evento che si terrà sul torrente Terzolle organizzato dal Circolo di Firenze. Inoltre, questi appuntamenti hanno lo scopo di far conoscere il valore delle aree verdi toscane, anche da un punto vista ecosistemico, come avverrà nella pineta di Viareggio grazie al Circolo della Versilia” dichiara Giulia Trotti, coordinatrice Puliamo il Mondo di Legambiente Toscana. “Anche quest’anno sono tantissime le scuole toscane coinvolte e la partecipazione dei bambini e delle bambine ha un grande valore perché permette loro di acquisire maggiore consapevolezza sull’importanza di tutelare l’ambiente che vivono tutti i giorni.”

 

“Puliamo il Mondo” 2025 ha registrato adesioni da ogni parte della Toscana: dalle zone costiere, come Bibbona, Viareggio, Pietrasanta, Follonica e l’isola d’Elba; alle aree interne, come Prato, Lucca, Volterra; aree fluviali, come lungo i fiumi Elsa, Arno e Terzolle. Numerose le adesioni dei Circoli Legambiente toscani come Firenze, Pistoia, Pisa, Prato, Capannori, Pistoia, Valdarno Superiore, Arezzo, Versilia, Siena.

 

Tra gli eventi in programma per il 19/9: a Follonica (GR) dalle 9 alle 12 per una pulizia di spiagge e spazi verdi (appuntamento al Comprensorio ex ILVA); a Careggine (LU) dalle 9 alle 11 con le scuole del territorio; a Massa Marittima (MS) dalle 10:00 / 11:00 dove gli studenti e le studentesse puliranno le aree vicino alle scuole primarie tra Viale Martiri della Niccioleta e Via Cerboni; a Bucine (AR) dalle 9 alle 12 è in programma la pulizia dell’area verde “Campo Vecchio” in collaborazione con l’istituto Pulizia dell’area verde “Campo vecchio” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Bucine, con il Circolo Legambiente Valdarno Superiore “Loredana Carminati” e con  l’Associazione per la Valdambra; a Porcari (LU) dalle 8 alle 12 con gli alunni e le alunne della scuola media pulizia delle aree verdi del paese con il Circolo Legambiente di Capannori.

 

Le iniziative continueranno anche nella giornata di sabato 20/9: a Prato ore 10-12 pulizia del Parco della Liberazione e della Pace (in collaborazione con CNA Toscana Centro); a Siena dalle 9-13 a Villa Rubini Manenti per una pulizia dell'accesso pedonale e eradicazione delle piante aliene, con sostituzione delle essenze vegetali originarie (In collaborazione con FIAB, e con i partecipanti della Comunità Educante del Buongoverno all'estate di EducarSI); a Grosseto appuntamento dalle 9-13 in Piazza del Duomo, a Bibbona (LI) dalle 9-12 pulizia della spiaggia; a Massa e Cozzile dalle 8.30 alle 12.00 per una pulizia delle campagne nei pressi del centro commerciale; ad Arezzo dalle 16 alle 18 appuntamento nella zona delle mura con il Circolo Legambiente Arezzo; a Cintoia nel comune di Greve in Chianti (FI) dalle 9.30 in poi pulizia delle aree adiacenti alla SP 66 tra Cintoia e La Panca con il Circolo del Chianti Fiorentino.

 

L’ultimo giorno sarà la domenica 21/9: a Murlo (SI) dalle ore 09:30 / 12:00 per pulire le aree verdi cittadine; Bagno a Ripoli (FI) dalle 9.30 -13 nel Parco di Mondeggi; a Calci (PI) dalle ore 10 alle 19; La mattina, a partire dalle 10 con ritrovo in piazza Garibaldi, si svolgerà la campagna di pulizia, mentre al pomeriggio, al Parco Sandro Pertini, attività varie per tutte le età.

Il calendario è in costante e continuo aggiornamento sul sito di Puliamo il Mondo.

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.