Concorsi del Comune di Firenze per insegnanti, assistenti sociali e categorie protette: le prove alla Fortezza
L’assessora Sparavigna: 'Assunzioni mirate a rafforzare i servizi pubblici e dare risposte ai cittadini e alle cittadine'
mercoledì 30 luglio 2025 12:49
Tre concorsi, 930 partecipanti, 42 posti: sono i numeri della giornata delle prove scritte in corso oggi alla Fortezza da Basso, relative a tre concorsi banditi dal Comune di Firenze rispettivamente per i ruoli di funzionario insegnante di scuola dell’infanzia, funzionario assistente sociale e istruttore amministrativo riservato alle categorie protette. Tutte assunzioni a tempo pieno e indeterminato.
"Con questi concorsi diamo attuazione a un impegno concreto assunto nel PIAO meno di cinque mesi fa con la sindaca Sara Funaro grazie anche all’impegno e alla competenza del personale che ha seguito ogni fase del processo all’interno della macchina amministrativa – sottolinea l’assessora al personale Laura Sparavigna –. Tre concorsi per 42 nuove assunzioni, tre profili professionali assistenti sociali, insegnanti della scuola dell'infanzia ed istruttori amministrativi riservato interamente alle categorie protette art.1, Legge n.68/1999 per la Firenze che cura: un investimento mirato per rafforzare i servizi pubblici e rispondere ai bisogni delle cittadine e dei cittadini. Stiamo lavorando per costruire una città più vicina, più giusta, più accogliente, investendo sulle persone, sulle competenze e sul benessere di chi ogni giorno lavora nella pubblica amministrazione per rafforzare il legame con il territorio. Investire nel lavoro pubblico significa costruire una città dove il bene comune passa anche dalla qualità del lavoro di chi se ne prende cura ogni giorno".
“L’Amministrazione sta investendo molto sul personale – commenta il presidente della commissione consiliare affari generali e bilancio Cristiano Balli – e questi concorsi ne sono la prova. Ma non dimentichiamoci anche dei nuovi ingressi concretizzati grazie all’utilizzo delle graduatorie di altri enti. Un impegno importante per rendere la macchina amministrativa sempre più capace di dare risposte ai bisogni della cittadinanza”.
Le prove si svolgono tutte nella giornata di oggi e in un unico turno per ciascuna procedura, presso la Fortezza da Basso. Il primo concorso in scaletta è quello per funzionario insegnante scuola dell'infanzia (15 posti e 99 candidati ammessi con riserva); a seguire la prova per funzionario assistente Sociale (8 posti e 606 candidati ammessi con riserva); infine le prove per il concorso di istruttore amministrativo riservato alle categorie protette art.1, Legge n.68/1999 (19 posti e 225 candidati ammessi con riserva.
L’organizzazione, gestione e digitalizzazione della prova scritta e test di accertamento delle competenze trasversali è a cura di una ditta esterna (costo per l’Amministrazione è poco meno di 46.360 euro) che garantisce anche la presenza di personale sanitario con ambulanza per assistenza e primo intervento. Importante l’impegno della Direzione Risorse Umane per funzioni di segreteria delle varie commissioni di concorso, sorveglianza durante le prove, nonché per eventuali necessità. Presente anche un presidio della Protezione civile per la distruzione di acqua ed eventuale supporto e accompagnamento in caso di difficoltà di raggiungimento della postazione da parte dei candidati.
Ulteriori concorsi saranno banditi nei prossimi mesi per il raggiungimento dell'obiettivo delle 491 unità come previsto dal PIAO. Da gennaio 2025 l'Amministrazione ha assunto 154 persone di cui 100 agenti di Polizia Municipale (numero che comprende solamente coloro che hanno già stipulato il contratto).