Firenze, torna la Domenica Metropolitana: musei gratuiti per i residenti

Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi gratuiti per tutti i residenti. Visite e attività in programma

1 Visualizzazioni

lunedì 28 luglio 2025 13:34

Torna il 3 agosto la Domenica Metropolitana, l’iniziativa promossa dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana e da MUS.E che apre gratuitamente le porte dei musei civici fiorentini e di Palazzo Medici Riccardi ai residenti della Città Metropolitana di Firenze. Una giornata dedicata all’arte e alla cultura, arricchita da un fitto programma di visite guidate, attività per famiglie, laboratori e mostre temporanee.

 

A Palazzo Vecchio i bambini potranno partecipare a “Per fare una città ci vuole un fiore”, un’attività tra natura e simboli cittadini, oppure a “Vita di corte”, visita animata che rievoca la quotidianità dei Medici nel Cinquecento. Il Museo Bardini propone “Un mondo tutto blu”, mentre al Museo Novecento i piccoli diventano “Custodi del verde”, ispirandosi alle opere di Haley Mellin. Al Forte di Belvedere, il laboratorio artistico dedicato alla città vista dall’alto coinvolge grandi e piccini in un’esperienza creativa tra arte e paesaggio.

 

Per gli adulti, in programma ci sono i suggestivi Percorsi Segreti di Palazzo Vecchio, visite al Museo Novecento, alla Cappella Brancacci, al Complesso di Santa Maria Novella, al Museo Bardini, al Memoriale delle Deportazioni, a Palazzo Medici Riccardi, al Forte di Belvedere e alla Porta San Niccolò, visitabile ogni mezz’ora dalle 17 alle 20, salvo maltempo. Palazzo Medici Riccardi offrirà inoltre la rara opportunità di accedere ad alcune sale della Prefettura solitamente chiuse al pubblico, che conservano capolavori come Il matrimonio mistico di Santa Caterina di Cigoli. Sempre qui sarà visitabile la sezione archeologica, il rinnovato Museo dei Marmi e la mostra fotografica “Ritratti senza tempo” di Rossano B. Maniscalchi.

 

Grande attenzione anche alle mostre temporanee: al Museo Novecento si potranno visitare “Un passo avanti, molti indietro” di Marion Baruch, “Siamo Natura” di Haley Mellin e “La città delle donne” di Lorenzo Bonechi, tutte accompagnate da visite guidate. Il Giardino delle Leopoldine ospiterà anche la nuova Libreria Verde, pensata per lettura e disegno. A Palazzo Medici Riccardi proseguono invece “Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale” e “La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini”, in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz. Il Forte di Belvedere accoglie “Firenze Forma Continua Lab”, installazione-laboratorio interattiva che racconta l’evoluzione urbana della città, con due appuntamenti dedicati: uno alle 17 per famiglie e uno alle 18.30 per adulti.

 

Due appuntamenti speciali sono previsti anche al Complesso di Santa Maria Novella, con una visita alla basilica alle 14 e ai chiostri alle 15.30, per ammirare opere di Paolo Uccello, Andrea di Bonaiuto, Filippino Lippi e altri maestri del Rinascimento. Il Museo Bardini ospita, oltre al laboratorio per bambini, una visita per adulti alla collezione del “principe degli antiquari”, inaugurata al pubblico per la prima volta proprio il 3 maggio di cento anni fa. Alla Cappella Brancacci sono previste visite guidate alle 14, 15 e 16, per immergersi nei capolavori di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi. Al Memoriale delle Deportazioni, recentemente trasferito a Firenze, saranno organizzate quattro visite guidate (alle 10, 11.30, 15 e 16.30) incentrate sulle vicende storiche del Novecento e sulla deportazione nei lager.

 

Tutte le attività sono gratuite, ma con prenotazione obbligatoria e con un massimo di un’attività per giornata e cinque persone per prenotazione. L’accesso è consentito fino a esaurimento posti. I musei osserveranno orari diversificati: Palazzo Vecchio dalle 9 alle 19, la Torre di Arnolfo dalle 9 alle 17 (chiusa in caso di pioggia), Santa Maria Novella dalle 13 alle 17, il Museo Novecento dalle 11 alle 20, la Cappella Brancacci dalle 13 alle 17, il Museo Bartali dalle 10 alle 16, Palazzo Medici Riccardi dalle 9 alle 19, il Museo Stefano Bardini dalle 11 alle 17 e il Forte di Belvedere dalle 10 alle 20. Le biglietterie chiuderanno un’ora prima del termine della visita. 

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.