Restituita all'Impruneta la piastrina di un soldato della Seconda guerra mondiale

Cerimonia in piazza Buondelmonti con il sindaco Lazzerini e l’ANPI, in ricordo delle vittime del bombardamento del 1944

1 Visualizzazioni

lunedì 28 luglio 2025 13:01

Nella serata di  venerdì 26 luglio, il sindaco di Impruneta Riccardo Lazzerini ha consegnato al presidente della sezione ANPI di Caltanissetta, Giuseppe Cammarata, una piastrina militare risalente alla Seconda guerra mondiale, rinvenuta nei campi di Bagno a Ripoli.

 

Come riporta una nota del Comune, la cerimonia si è svolta in piazza Buondelmonti a Impruneta, alla presenza dell’assessora del Comune di Bagno a Ripoli Sandra Baragli, dei rappresentanti del Consiglio Comunale di Impruneta, del sig. Patrizio Barlondi – l’appassionato di metal detector autore del ritrovamento – e dei presidenti delle sezioni ANPI di Caltanissetta e Impruneta, Giuseppe Cammarata e Alessandro Rossi.

 

La piastrina, che reca il nome del soldato Angelo Cammarata, figlio di Michele e Mariarosa Russo, è stata ritrovata da Barlondi nell’ottobre 2024 e consegnata al sindaco con l’impegno condiviso di riconsegnarla alla famiglia. Da allora è cominciata una lunga attività di ricerca, che ha portato all’individuazione dei familiari grazie alla collaborazione della sezione ANPI di Caltanissetta e alla consultazione dell’Archivio di Stato e degli uffici comunali della città siciliana.

 

Angelo Cammarata, nato il 18 febbraio 1917 a Caltanissetta, era stato arruolato nella 290ª Compagnia Sanità di Firenze e aveva prestato servizio negli ospedali da campo, operando sul fronte greco-albanese e nell’area fiorentina, dove smarrì la sua piastrina. Distintosi nell’assistenza ai feriti, fu promosso caporale, ricevette un premio di 318 lire e la Croce Militare al Merito.

 

'La restituzione della piastrina militare di Angelo Cammarata rappresenta un gesto di profondo rispetto e memoria per chi ha vissuto gli orrori della guerra', ha commentato il sindaco Lazzerini.

 

La serata, inserita nel programma delle celebrazioni per il bombardamento di Impruneta del 27 e 28 luglio 1944, è proseguita con la rappresentazione teatrale Ceneri di pietra, sotto le bombe, sopra la speranza, messa in scena dalla Compagnia di Achille con la collaborazione della Pro Loco.

 

Lo spettacolo, basato sulle testimonianze dei cittadini imprunetini, ha ricostruito in modo fedele e non romanzato i tragici eventi della guerra. In scena Agata e Alessandro Beraldi, Cristina e Gianna Bonaiuti, Giovanna Nelli, Niccolò Viti, Sara Stoja e Sonia Ceramelli. A creare ulteriore realismo, anche la presenza di mezzi storici del Club Moto d’Epoca Fiorentino.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.