Giubileo dei Giovani, Scandicci ospiterà migliaia di ragazzi in pellegrinaggio verso San Pietro
Migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo
venerdì 25 luglio 2025 19:54
Il Comune di Scandicci ospiterà circa 2.000 ragazzi provenienti da tutto il mondo, in pellegrinaggio verso San Pietro a Roma per partecipare al Giubileo dei Giovani indetto da Papa Francesco e che si terrà tra il 28 luglio e il 3 agosto 2025.
La giunta ha deciso di accogliere la richiesta della parrocchia di San Bartolomeo in Tuto, mettendo a disposizione gli spazi del Palazzetto dello Sport e del Centro Rogers, dove i giovani, provenienti da varie parti d'Italia e dall'estero, potranno pernottare, avendo così l'occasione di visitare la chiesta di San Bartolomeo, il territorio di Scandicci e anche la città di Firenze, vivendo un'esperienza religiosa ma anche sociale e culturale di primaria importanza.
La parrocchia metterà a disposizione per i ragazzi gli spazi celebrativi e fornirà loro cibo e bevande. Il Comune collaborerà all'accoglienza concedendo gli spazi per la notte. I ragazzi, dai 16 ai 30 anni di età, saranno ospitati a gruppi, nelle date dal 26 luglio al 7 agosto. L'assistenza a coloro che pernotteranno sarà garantita dai volontari di Croce Rossa, Humanitas, Misericordia e de La Racchetta.
Complessivamente, in occasione del Giubileo sono circa 8.000 i giovani pellegrini che visiteranno la chiesa di San Bartolomeo in Tuto, parrocchia storicamente animata dal Cammino neocatecumenale e che al suo interno ospita numerose icone di Kiko Arguello, cofondatore del Cammino.
"Scandicci è e vuole essere una città dell'accoglienza – afferma la sindaca Claudia Sereni –. La nostra comunità apre le porte a migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo, per supportarli nell'importante esperienza che stanno vivendo. Il nostro è un gesto di ospitalità, ma anche un segno concreto di apertura, dialogo e fratellanza tra culture e generazioni. Sarà anche un'occasione per far conoscere la chiesa di San Bartolomeo e il patrimonio artistico custodito al suo interno".
"I ragazzi porteranno tanta gioia a Scandicci – afferma don Stefano Mantelli, parroco di San Bartolomeo in Tuto -. Arrivano da tutto il mondo, Africa, Asia Centrale, America del Nord, Europa. Molto di quelli che si fermeranno da noi aderiscono al Cammino neocatecumenale, ma non solo". I giovani visiteranno la chiesa e parteciperanno a messe e a momenti di preghiera: "La parrocchia ha risposto in maniera generosa. In tanti si sono offerti volontari per le visite guidate e anche per fare le pulizie. Occorre ringraziare tante persone, istituzioni, volontari e le associazioni che daranno un contributo fondamentale anche per l'accoglienza notturna".