Faentina, il sopralluogo di Giani sulla linea interrotta: ‘Riapertura primo tratto tra settembre e ottobre’
La circolazione dei treni è stata interrotta dopo l’ondata di maltempo di marzo
giovedì 10 luglio 2025 18:54
Sopralluogo oggi, giovedì 10 luglio, ai lavori sulla linea ferroviaria Faentina interrotta, tra Ronta e Crespino, sul carrello delle Ferrovie e poi fino a Marradi per il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
Il cantiere di RFI prosegue il ripristino della ferrovia dopo l’ondata di maltempo del 14 e 15 marzo che ha causato danni gravi e interrotto la circolazione dei treni.
“Sono già stati eseguiti lavori per 5 milioni di euro su 10 milioni già stanziati per 20 cantieri, che vanno da Ronta fino a Marradi. Tra Marradi e Faenza inoltre sono attivi altrettanti cantieri con altri fondi ingenti per i danni causati dagli eventi calamitosi precedenti del 2023 - – ha commentato Giani – Dopo il ripristino delle strade, la Regione è impegnata con RFI per restituire ai cittadini il collegamento ferroviario anch’esso essenziale – a continuato Giani - Lo sforzo è visibile così come i risultati, metro dopo metro, criticità dopo criticità. Una ferrovia come questa non l’avevamo mai vista”.
“Abbiamo effettuato il sopralluogo grazie ai RFI con il sindaco di Marradi Tommaso Triberti tra Ronta e Marradi. Con il carrello dei lavori siamo potuti passare lungo la ferrovia per constatare la grande mole di opere che sono state effettuate - ha detto ancora il presidente Giani - Si tratta di interventi che la tratta Marradi-Faenza arriveranno a 60 milioni di euro di impegno e che potranno portare a ripristinare la linea ferroviaria da Crespino del Lamone fino a Ronta, quindi alle porte di Borgo San Lorenzo, tra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre. Per il tratto successivo verso Marradi ci sono due ponti che ancora presentano debolezze, probabilmente dovrà essere realizzato un ponte nuovo, quindi ancora in autunno quei 10 chilometri dovranno essere percorsi con mezzi sostitutivi pubblici. Ma possiamo dire che nel punto più delicato dell’attraversamento dell’Appennino la Faentina potrà ripartire da inizio ottobre e forse già a fine settembre".
Foto Telegram di Eugenio Giani