Concerti, tra opera e jazz: Danilo Rea e Michel Godard in omaggio a Giacomo Puccini
Due tra i nomi più importanti sulla scena del jazz europeo per 'La finestra di Puccini'
mercoledì 09 luglio 2025 09:48
Due dei nomi più importanti sulla scena del jazz europeo – Danilo Rea e Michel Godard – uniti dall’amore per la musica di Giacomo Puccini. Questa è “La finestra di Puccini”, progetto ideato e curato da Toscana Produzione Musica che domenica 13 luglio alle 21.30 chiostro Maggiore della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze (piazza Santa Maria Novella, 18).
Danilo Rea, pianista romano tra le leggende viventi del jazz, e Michel Godard, uno dei più raffinati virtuosi di tuba e probabilmente e serpentone – particolare strumento legato alla musica barocca, che lui riscopre nel 1979 – al mondo, si incontrano sul terreno comune della passione per il grande compositore lucchese. Lontani dai manierismi di molti progetti di rilettura in chiave jazz di repertori operistici, esplorano Puccini non solo attraverso l’improvvisazione sul canovaccio di arie note e meno note, ma anche ritrovando l’eredità del suo travolgente lirismo in alcune selezionate composizioni originali. Il risultato è una musica universale, senza tempo e oltre i generi, che riesce a toccare corde intime e profonde in chi la ascolta (info e ingressi www.toscanaproduzionemusica.it).
Durante la sua carriera Danilo Rea ha suonato con una lunga serie di grandi solisti statunitensi, da Chet Baker a Lee Konitz, da Art Farmer a Joe Lovano e John Scofield. Nel 1997 fonda i Doctor 3, una delle più apprezzate ed attive formazioni del jazz italiano. È il pianista di fiducia di alcuni dei più autorevoli interpreti della canzone italiana – Mina, Gino Paoli, Claudio Baglioni, Pino Daniele – nonché uno dei più apprezzati e ricercati musicisti del jazz nostrano, attivo in moltissime formazioni diverse, dal solo alla grande orchestra. Non da meno il francese Michel Godard, che vanta collaborazioni del calibro di Rabih Abou-Khalil, Michel Portal, Louis Sclavis, Enrico Rava, Kenny Wheeler, Misha Mengelberg, Maria Pia De Vito, Willem Breuker Ray Anderson e moltissimi altri. Molto attivo anche nel campo della musica classica, Godard ha oltre cinquanta dischi da titolare o co-titolare ed ha partecipato a centinaia di altre sedute di registrazione discografiche.
Sostenuto da Ministero della Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Regione Toscana, Toscana Produzione Musica è sistema di residenze artistiche, sostegno per il dialogo tra musica e arti dello spettacolo oltre che per la circuitazione e distribuzione, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio tenendo lo sguardo rivolto alle sonorità del mondo.