Fonte della Fata Morgana, aperture straordinarie alla scoperta del Ninfeo del Giambologna
Domenica 11 e il 25 maggio visite accompagnate per tutte le età in occasione di Amico Museo 2025
giovedì 08 maggio 2025 09:25
La Fonte della Fata Morgana, sulle colline di Grassina, è pronta a svelare la sua bellezza con due aperture straordinarie in programma nel mese di maggio nell’ambito di Amico Museo 2025, promosso dalla Regione Toscana per aprire i luoghi d’arte del territorio ad un pubblico di tutte le età.
La struttura cinquecentesca, esempio unico e originale di architettura da giardino attribuito al giovane Giambologna che al suo interno custodiva la statua della Fata Morgana, aprirà le sue porte al pubblico domenica 11 e domenica 25 maggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00. I presenti potranno partecipare per l’occasione a una visita accompagnata a cura della sezione didattica dell’associazione AMISC, in collaborazione con l’ufficio cultura del Comune.
Sarà l’occasione per scoprire da vicino le particolarità della Fonte, oggi di proprietà comunale, fatta costruire da Bernardo Vecchietti nella seconda metà del 1500 all’interno del parco della sua villa “Il Riposo”. L’aspetto misterioso e magico del luogo, nonché la fama di Morgana, seducente maga guaritrice del ciclo di re Artù, ha favorito nei secoli la nascita di antiche leggende attorno al cinquecentesco Ninfeo, contribuendo a renderlo un luogo misterioso e suggestivo per le sue acque che la leggenda presenta come ringiovanenti.
Prenotazione consigliata: ufficio.cultura@comune.bagno-a-ripoli.fi.it, 055 643358