Vis Art

Firenze, 95 anni per la Gelateria Vivoli che inaugura il primo Affogato Bar. Previste nuove assunzioni

Il nuovo locale dedicato ai famosi Affogati. Prevista l’assunzione di personale, da integrare nel team della Gelateria Vivoli

1 Visualizzazioni

martedì 06 maggio 2025 18:11

Spenge 95 candeline la storica Gelateria Vivoli, simbolo del gelato artigianale fiorentino dal 1930, che per celebrare il suo 95° anniversario inaugura il primo “Affogato Bar” di Firenze.

 

Il locale della Gelateria Vivoli si trova ancora nella sede storica di Via Isola delle Stinche, a pochi passi da Piazza Santa Croce. L’arredamento attuale, dopo varie ristrutturazioni dovute anche all’alluvione del 1966, è in stile liberty di cui ancora vanta i legni originali, affiancati dal pavimento in cotto, inserti in marmo e l’affresco di Luigi Fallai, allievo di Annigoni.

 

Ora Vivoli lancia un locale dedicato all'Affogato, una delle creazioni della storica gelateria che negli ultimi anni è diventata sempre più virale, tanto da portare a lunghe code per poter assaggiare quel mix di gelato e caffè ormai famosissimo. L’Affogato Bar rappresenta un’evoluzione nell’esperienza Vivoli: uno spazio interamente dedicato agli affogati, dove il gelato artigianale si unisce in abbinamenti con caffè, liquori e non solo, dando vita a creazioni gourmet. Il nuovo locale, arredato in modo da abbinarsi alla storica gelateria, ospita anch’esso mobili e bancone in legno, inseriti in marmo e pavimenti in cotto.

 

L’ Affogato Bar è aperto dal martedì alla domenica, dalle 15 alle 17. È prevista l’assunzione di nuovo personale, da integrare nel team della Gelateria Vivoli. I curriculum possono essere inviati all’indirizzo info@vivoli.it.

 

Una storia, quella della famiglia Vivoli, che affonda le radici nel 1929, quando Serafino Vivoli fondò una piccola latteria che, nel giro di poco tempo, divenne un punto di ritrovo accogliente e apprezzato, dove i fiorentini si davano appuntamento per un buon caffè o per acquistare la panna montata della domenica. Quando il fratello Raffaello si unì all’attività, nel 1930, i due decisero di fare un passo avanti e cimentarsi nella produzione del gelato artigianale. All’epoca, il ghiaccio naturale arrivava dal Saltino, sopra Vallombrosa, dove veniva prodotto durante l'inverno e conservato in grandi ghiacciaie fino all’estate. Il trasporto verso la città avveniva di notte, per evitare che si sciogliesse durante il tragitto: un lavoro faticoso, ma fondamentale per garantire freschezza e qualità. Negli anni ’60 e ’70 fu Piero Vivoli, figlio di Raffaello, a portare la gelateria alla massima notorietà. Grazie al suo impegno e alla sua passione, Vivoli divenne un vero e proprio punto di riferimento, tanto da essere menzionato nelle guide turistiche come una tappa obbligata, al pari di un monumento. Oggi, la terza generazione porta avanti con orgoglio l’eredità di famiglia: le figlie di Piero, Silvana e Patrizia, insieme al marito di quest’ultima, Simone, e con il prezioso aiuto della mamma Simonetta, continuano a dedicarsi con la stessa passione di sempre all’arte del buon gelato. La quarta generazione è già pronta a raccogliere il testimone: Lorenzo e Giulia, figli di Patrizia e Simone, hanno iniziato ad appassionarsi a questo mestiere fatto di gusto, creatività e dedizione.

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.