'Senza contratto si sciopera', a Firenze il corteo dei metalmeccanici
Sciopero e manifestazione per i rinnovi del Contratto nazionale del comparto industria
martedì 25 marzo 2025 17:11
"Senza contratto si sciopera". Domani, mercoledì 26 marzo, i metalmeccanici di Firenze-Prato-Pistoia sciopereranno 8 ore e scenderanno in piazza a Firenze per i rinnovi del Contratto nazionale del comparto industria.
Prevista una manifestazione a Firenze di Fim, Fiom e Uilm che partirà alle 9:30 dal Polo universitario di Novoli (via Barile) per raggiungere piazza Bambini e bambine di Beslan alla Fortezza. L’iniziativa fiorentina anticipa di due giorni quella nazionale: il 28 marzo sarà sciopero Fim-Fiom-Uilm per il rinnovo del Contratto nazionale metalmeccanici (è il terzo sciopero in pochi mesi) e in quella data sono previste manifestazioni negli altri capoluoghi della Toscana.
Queste le richieste: aumenti salariali definiti e adeguati, riduzione dell’orario di lavoro, regolamentazione chiara per i contratti precari e stabilizzazioni, risposte concrete sul “Protocollo di Partecipazione”.
Questo il percorso del corteo: partenza ore 9:30 da via Barile, poi viale Guidoni (controviale), via del Ponte di Mezzo, via Il Massaio, via dell’Arcovata, via Circondaria, via Scipio Sighele, via del Romito, via Cosseria, Ponte degli Alpini, via caduti di Nassyria, Piazzale Montelungo, viale Strozzi, arrivo in piazza Bambini e bambine di Beslan.
Il servizio di Autolinee Toscane subirà deviazioni e possibili rallentamenti su tutta la rete. Dalle ore 10 circa, e fino al termine della manifestazione, in base alla posizione e movimento del corteo, le linee 16, 20, 23, 31, 32, 55, 56, 57 dovranno subire una deviazione temporanea di percorso. Ma tutta la rete potrebbe subire rallentamenti o ritardi.
Alia Multiutility informa che, in occasione della manifestazione, su indicazione della Questura e per motivi di sicurezza procederà alla chiusura dei contenitori stradali che si trovano lungo l’itinerario del corteo. Il provvedimento scatterà a partire dalle 7 di domani e resterà in vigore fino a cessate esigenze. Le zone interessate sono quelle del Polo Universitario di Novoli, viale Guidoni, via Ponte di Mezzo, via Il Massaio, via dell’Arcovata, via Circondaria, via Scipio Sighele, via del Romito, via Cosseria, Ponte degli Alpini, via Caduti di Nassirya, piazzale Montelungo, viale Strozzi, fino all’arrivo previsto in piazza Bambine e Bambini di Beslan.
Al fine di ridurre il disagio dei residenti ed evitare ripercussioni sui servizi di raccolta, Alia invita gli utenti delle zone interessata a utilizzare le postazioni ubicate nelle aree limitrofe, composte da contenitori destinati ai diversi materiali: organico per gli scarti di cibo, sfalci, verde e potature, imballaggi per i contenitori in plastica-metalli-polistirolo-tetrapak, vetro, residuo non differenziabile, quindi, rifiuti non riciclabili che non sono ammessi nelle altre raccolte.
Foto Fiom Firenze Prato Pistoia, assemblea unitaria dei metalmeccanici del centro Italia verso lo sciopero