Giuseppe Valditara a Firenze, il ministro dell’Istruzione in visita all’Istituto Agrario
Il ministro: 'Accorpamenti? La Toscana ha perso opportunità importanti'
mercoledì 29 gennaio 2025 19:30
Valditara a Firenze. Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara questa mattina si è recato in visita all’Istituto Agrario di Firenze, in via delle Cascine 11.
Alla visita ha preso parte anche la sindaca di Firenze Sara Funaro, oltre al Prefetto di Firenze dott.ssa Francesca Ferrandino e ai dirigenti della città metropolitana.
"Stiamo ristrutturando e riqualificando circa il 20% del patrimonio edilizio scolastico in tutta Italia: in Toscana siamo a 676,5 milioni di investimenti sull'edilizia scolastica", ha dichiarato Valditara, che poi si è espresso così riferendosi all'Istituto Agrario, dove è in via di realizzazione la nuova palestra, sono presenti un'aula immersiva con tutte le Lim e attrezzature didattiche fornite grazie al contributo del Ministero, i fondi Pnrr e Pon. "Qua ho visto realtà straordinarie come l'aula immersiva, abbiamo visto la nuova palestra, tutte le attrezzature didattiche fornite grazie al contributo del Ministero, i fondi Pnrr e Pon. In questa scuola, nell'ultimo anno e mezzo, abbiamo investito 803mila euro. Inoltre, abbiamo stanziato 4,3 milioni per la nuova palestra, oltre ad altri 4 milioni arrivati dalla città metropolitana di Firenze".
Sul tema del bullismo e del cyberbullismo, Valditara propone: 'Organizziamo a Roma, al Ministero, un confronto tra quelle scuole che stanno portando avanto progetti avanzati contro questa piaga. L'obiettivo è confrontare gli esiti di queste buone pratiche. Tutto questo fa crescere la scuola italiana".
Per quanto riguarda progetto di dimensionamento scolastico, Valditara afferma di aver dato "opportunità molto importanti, e temo che la Toscana non le abbia raccolte. Vedremo poi a ottobre del prossimo anno, anche in relazione all'andamento della natalità, e vedremo come affrontare il tema in modo definitivo perché quello sarà l'ultimo appello".
"Solo come Città metropolitana sulle scuole superiori noi abbiamo investimenti per circa 130 milioni di euro", ha spiegato Sara Funaro: nell'Agrario 8 milioni per la realizzazione della nuova palestra, di cui metà con risorse del bilancio della Città metropolitana e le altre dal Ministero. "Investire sulle infrastrutture scolastiche, per innovarle e renderle sempre più sicure, non è solo necessario ma sempre più urgente - ha aggiunto Funaro - Basti vedere anche ieri con gli eventi atmosferici che ci sono stati, le criticità e le difficoltà che si creano: questo è il segnale che dobbiamo lavorare e investire sempre di più in questo campo; contemporaneamente, investendo sulla formazione, sulla formazione dei ragazzi, ma anche sul supporto formativo ai docenti".
Da Daniele Poli, amministratore di Polistrade, alcune sottolineature sui nuovi interventi alla scuola: "I lavori stanno procedendo secondo cronoprogramma di appalto e sono già state completate le opere strutturali. Per la nostra azienda questo cantiere rappresenta la conferma della capacità di intervento su opere pubbliche di primaria importanza, sia ai fini realizzativi che di progettazione. Un intervento che lascerà il segno sul territorio sia in termini qualitativi che di servizi".
Il ministro si è poi recato a Pistoia, all'inaugurazione della nuova sede Its Prime di Pistoia in via Benvenuto Cellini, che accoglierà gli studenti dei corsi post diploma già a partire dall’anno accademico in corso.