Pitti Immagine Filati, al via il salone in Fortezza con 114 aziende
In scena tutte le tendenze filati per la primavera/estate 2026 sul mondo dei filati e della maglieria a livello internazionale
lunedì 27 gennaio 2025 19:28
Alla Fortezza da Basso è il momento di Pitti Immagine Filati. Il salone di riferimento per il mondo dei filati e della maglieria a livello internazionale, torna dal 28 al 30 gennaio 2025 con le collezioni delle più importanti filature italiane e internazionali, le tendenze del domani raccontate nel nuovo Spazio Ricerca curato da Angelo Figus, Carrie Hollands e Manuela Sandroni, le nuove proposte delle aree speciali Knitclub e CustomEasy. In scena tutte le tendenze filati per la primavera/estate 2026, per un totale di 114 aziende che presentano le loro nuove collezioni al salone.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE per i saloni moda Pitti Immagine 2025. "Grazie a questa collaborazione - dice Agostino Poletto, direttore generale Pitti Immagine - possiamo investire preziose risorse nel portare a Firenze la comunità dei buyer più influenti della moda e del lifestyle uomo, e nell'invito a compratori provenienti dai mercati emergenti, sia quelli che sappiamo essere potenziali nuovi clienti del Made in Italy di qualità, sia quelli che stanno già diventando importanti per i nostri espositori nazionali. Per questa attività abbiamo lavorato con il personale degli uffici Ice all'estero, trovando sempre competenza e approfondita conoscenza dei rispettivi contesti di distribuzione e consumo, elementi decisivi per una seria programmazione".
A gennaio, i saloni invernali di Pitti Immagine scelgono l'elemento unificante del fuoco per esprimere le caratteristiche e lo spirito della prossima stagione: FIRE è il tema che contraddistingue le nuove campagne adv, coordinate dal creative director Angelo Figus con l'editing grafico di Alessandro Gori. La campagna “Flames of light” per Pitti Filati porta la firma di Alessandro Cracolici, che ha immaginato mondi di filo dai colori caldi e incandescenti che richiamano la forza creatrice del fuoco, strumento indispensabile per creare nuove opere d'arte astratta. Sul Piazzale Centrale verrà acceso un falò digitale in cui le fiamme saranno rese da video e lettering in un ipnotico gioco visivo.
LEGGI ANCHE
Firenze, tornano i saloni di Pitti Immagine: come cambia la mobilità