Occupato il Liceo Pascoli a Firenze, gli studenti contro la dirigenza: ‘Mancanza di ascolto e dialogo’
Studenti preoccupati anche in seguito alle richieste di trasferimento di alcuni professori
mercoledì 08 gennaio 2025 12:32
Porte chiuse al liceo Pascoli di viale Don Minzoni, dove campeggia lo striscione "Pascoli occupato". Mentre sulla facciata del liceo di via fra Bartolomeo è stato affisso un altro striscione con scritto "contro questa dirigenza solo resistenza". Da questa mattina, mercoledì 8 gennaio, gli studenti del liceo linguistico fiorentino hanno occupato la sede e bloccato l'ingresso delle succursali per manifestare il loro dissenso nei confronti della dirigenza.
“Nonostante i numerosi e frequenti momenti di scontro che ci sono stati tra la dirigente e il corpo studentesco, si continua a fare finta che le cose vadano bene e da stamattina vogliamo rompere questo circolo”, come si legge nel comunicato sull'occupazione diffuso dagli studenti. “Questa decisione di protesta non è stata presa alla leggera, ma è il risultato di anni di frustrazione accumulata in cui abbiamo visto il Pascoli svuotarsi dell'armonia e del clima di collaborazione che lo caratterizzava”: gli studenti parlano di “un regolamento limitante”, “un'ossessione morbosa per la burocrazia”, mancanza di ascolto e dialogo.
Secondo gli studenti, atteggiamenti autoritari si sarebbero susseguiti fin dall’insediamento dell’attuale dirigenza nel 2022. Gli studenti del Pascoli hanno citato anche un sondaggio interno effettuato riguardo al rapporto con la dirigenza: si tratterebbe di “un modulo anonimo nel quale il 72,5% de* student* ha ritenuto che dall'entrata in vigore della dirigenza la scuola abbia subito un peggioramento. Sono stati segnalati sia disagi generali, come l'ambiente scolastico poco sereno e la mancanza di dialogo, che disagi più specifici come la noncuranza per i problemi strutturali, la disorganizzazione per scambi e gite, le minacce di provvedimenti disciplinari senza motivo”.
Disagi che si trasformerebbero in preoccupazione per gli studenti anche in seguito a richieste di trasferimento di alcuni professori, “figure storiche di questa scuola che rappresentano i pilastri della nostra formazione”.
Da parte degli studenti del liceo fiorentino arriva la richiesta di “un dialogo trasparente e costruttivo tra corpo studentesco, corpo docente e dirigenza per affrontare questi problemi esistenti, ridiscutendo anche alcuni aspetti del regolamento, un impegno concreto da parte della dirigenza a rivedere i propri metodi, col fine di aprire una strada ad un reale miglioramento”.
“In quanto student* occupant* ci impegniamo a trattare con rispetto tutti gli spazi della scuola, sorvegliando l'edificio 24 ore su 24 per evitare ogni possibile danno. Puntiamo a creare un ambiente di aiuto reciproco, socialità e formazione che sia inclusivo e sicuro”, chiude così il comunicato sull'occupazione diffuso dagli studenti.