Vis Art

Villa Monna Tessa rinasce come residenza universitaria: 480 posti letto a tariffe sostenibili

Investimento da 40 milioni di euro, struttura operativa dal 2027/2028

1 Visualizzazioni

sabato 07 dicembre 2024 11:52

Rinasce come residenza universitaria Villa Monna Tessa a Firenze. L'Università di Firenze e l'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi hanno individuato il fondo per lo student housing iGeneration, gestito da Investire SGR (Gruppo Banca Finnat), per la realizzazione di un progetto di residenzialità sostenibile per gli studenti universitari, dopo il cambio di destinazione d’uso concesso dal Comune di Firenze nell’ultimo Piano Unitario dell'edificio "Villa Monna Tessa", di proprietà dell’Ateneo e dell’AOU Careggi.

 

Il Fondo ha come investitore principale CDP Real Asset SGR (Gruppo CDP) – attraverso il fondo FNAS - ed è partecipato, tra gli altri, dalla Fondazione CR Firenze. Il progetto presentato da Investire SGR prevede la riqualificazione dello storico complesso immobiliare grazie a un investimento complessivo che ammonta a circa 40 milioni di euro.

 

L'aggiudicazione del progetto al Fondo iGeneration è avvenuta il 4 dicembre scorso al termine di una procedura competitiva di evidenza pubblica promossa la scorsa estate dall’Università di Firenze e dall’AOU Careggi, che assumeranno il ruolo di co-investitori nel fondo medesimo mediante l'apporto dell'immobile.

 

Prevista la riqualificazione di oltre 11mila metri quadri ubicati in un'area di oltre 15mila metri quadri. Il progetto prevede la realizzazione di 480 posti letto per studenti universitari a tariffe sostenibili. In particolare, il 50% sarà a tariffa calmierata sulla base dei criteri di congruità definiti dal MUR, recepiti nel bando di gara pubblicato da Unifi in accordo a AOU Careggi, e il restante 50% sarà oggetto di convenzionamento tariffario con il Comune di Firenze, come prevede il vincolo di destinazione urbanistica. Una trentina di posti letto, infine, sarà dedicata ad ospitare familiari dei degenti delle strutture sanitarie della zona.

 

L'Università avrà inoltre la possibilità di opzionare 41 posti per esigenze di particolari categorie di studenti.   La riqualificazione sarà gestita in base ai criteri di responsabilità ambientale e sociale promossi da Investire in conformità all’art. 8 del Regolamento UE 2088/2019 (SFDR). L’avvio dei lavori è previsto per il secondo semestre 2025 e la nuova struttura sarà operativa per l’anno accademico 2027/2028.

 

Il fondo iGeneration è dedicato allo sviluppo in Italia dell’affordable student living, con l’obiettivo di contribuire a colmare il divario tra domanda e offerta ricettiva nel comparto abitativo universitario e professionale. Un traguardo reso possibile dall’intervento sinergico tra investitori nazionali – in primis CDP Real Asset - e investitori territoriali, quali le Fondazioni di origine bancaria.

 

Alla conferenza stampa di presentazione del progetto di riqualificazione di Villa Monna Tessa stamani sono intervenuti il presidente di Fondazione CR Firenze Bernabò Bocca, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci, Filippo Catena (CDP Real Asset SGR), Paolo Boleso  (Investire SGR). Erano presenti il direttore generale AOU Careggi Daniela Matarrese e l’assessore all’università del Comune di Firenze Dario Danti.

 

"Firenze avrà una nuova residenza per gli studenti universitari, 480 posti letto, 15 mila metri quadrati che oltre a dare una risposta concreta all’emergenza abitativa degli studenti universitari fuori sede darà nuova vita a Villa Monna Tessa a Careggi. Inizio lavori previsti nel secondo semestre 2025. Un impegno condiviso con Fondazione CR Firenze, Università di Firenze e CDP Real Asset SGR", commenta Eugenio Giani.

 

"Condividiamo la finalità del progetto, siamo insieme al lavoro per calmierare i prezzi degli affitti degli studenti, per fare una politica di accoglienza e migliorare la qualità della vita universitaria", spiega l'assessore al patrimonio abitativo Dario Danti. "Come Comune abbiamo i progetti di Lupi di Toscana e San Salvi per complessivi 144 posti letto a prezzi calmierati priorità dell'Amministrazione non è solo quella di garantire un alloggio, ci teniamo che siano residenze accoglienti e sicure. Gli universitari che popolano Firenze sono parte integrante della città e renderla più accogliente e maggiormente attrattiva per gli studenti significa farla diventare anche più attrattiva per la ricerca. Con l’ateneo abbiamo una relazione per ampliare l’offerta di sedi dell’università è nostra intenzione consolidare e ampliare relazioni e strategie condivise di rigenerazione urbana della città per garantire l'utilizzo pubblico degli spazi".

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.