Giornata delle Attività Storiche e delle Eccellenze Fiorentine: riconoscimento a 431 imprese
Diciassette le nuove entrate. L’area con il maggior numero di attività storiche è la zona di piazza della Repubblica
lunedì 02 dicembre 2024 16:55
Si è tenuta questa mattina in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento, l’edizione 2024 della Giornata delle Attività Storiche e delle Eccellenze Fiorentine, con i riconoscimenti alle 431 imprese che negli ultimi anni sono entrate a far parte di questo elenco.
“Firenze, con la sua straordinaria ricchezza di tradizioni, storia e cultura, è un luogo vivo costituito da persone, luoghi e secoli di storia e tradizioni, grazie anche alla capacità di ognuna delle attività storiche e tradizionali ed eccellenze fiorentine di raccontare una storia che si intreccia con quella della città, con la quotidianità dei fiorentini e dei visitatori provenienti da tutto il mondo”, sono le parole dell’assessore Jacopo Vicini durante la cerimonia.
“La resilienza delle attività storiche e tradizionali e delle eccellenze fiorentine, soprattutto in tempi difficili, è un esempio di come il valore del passato possa essere la base solida su cui costruire il futuro. Riconoscere e premiare questi esercizi significa valorizzare un patrimonio collettivo, fatto di luoghi dove l’arte del ‘saper fare’ incontra la bellezza della relazione umana. Il Comune di Firenze - ha aggiunto l’assessore Vicini - è al lavoro per un piano di tutela sempre maggiore di queste attività, simboli identitari e spina dorsale della nostra città”.
Negli ultimi dodici mesi le nuove imprese che sono entrate a far parte delle Attività Storiche e delle Eccellenze Fiorentine sono state 17. Dal 1985 l’Amministrazione Comunale si è occupata di individuare iniziative volte alla tutela e valorizzazione delle attività storiche e tradizionali fiorentine, nel giugno del 2018 è stato poi approvato il nuovo Regolamento per la tutela e la valorizzazione delle Attività Economiche Storiche e Tradizionali Fiorentine, approvato a giugno 2018.
Il Comune di Firenze è partito 6 anni fa con il nuovo censimento, che suddivide la attività nelle categorie “Storiche di pregio”, “Tradizionali”, “Operanti su suolo pubblico”, alle quali nel 2021 è stata aggiunta una nuova classificazione, ovvero il riconoscimento delle Eccellenze Fiorentine, quelle attività che pur non avendo 50 anni di anzianità e quindi non essendo riconosciute come storiche, rappresentano un’eccellenza per il territorio fiorentino e per il suo tessuto commerciale e imprenditoriale.
I numeri sono cresciuti e al netto delle chiusure e dei mutamenti fisiologici del tessuto commerciale fiorentino, possiamo oggi contare sul riconoscimento di 408 Attività Economiche Storiche e Tradizionali Fiorentine. Le attività classificate come Eccellenze Fiorentine sono invece 23, per un totale di 431 imprese censite.
L’area con il maggior numero di attività storiche è la zona di piazza della Repubblica (61) segue la zona di Santo Spirito (49) e quella di San Lorenzo (39).