Vis Art

Firenze, Santanchè: 'Turismo centrale nel G7 è vittoria italiana'. Chiuso il vertice

'Se il turismo è stato messo per la prima volta al centro delle economie G7, è merito dell’Italia, è una vittoria tutta italiana'

1 Visualizzazioni

venerdì 15 novembre 2024 16:57

Si chiude con la conferenza stampa del ministro Daniela Santanché il G7 del turismo a Firenze.

 

Nella Sala delle Reali Poste della Galleria degli Uffizi il ministro ha fatto il punto sui due giorni del vertice ministeriale, il primo interamente dedicato al settore turistico. 

 

“Se il turismo è stato messo per la prima volta al centro delle economie G7, è merito dell’Italia, è una vittoria tutta italiana – dichiara Santanchè alla fine della ministeriale – Adesso non si può più tornare indietro. Anzi, dobbiamo guardare avanti, al futuro, e lo testimonia anche il primo documento adottato dai governi G7 su turismo e intelligenza artificiale”.

 

Al termine delle sessioni, i ministri del G7 hanno adottato un documento che formalizza la comune intenzione di diffondere i benefici del turismo per uno sviluppo sostenibile e inclusivo, rafforzare il fattore umano e mettere a frutto la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Più nello specifico, i ministri del G7 hanno rinnovato l’intenzione di promuovere uno sviluppo sostenibile del turismo in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, massimizzando gli effetti positivi e gestendo le esternalità sulle comunità locali e l'ambiente.
 

"Il documento si basa su tre pilastri - ha spiegato il ministro - il primo è quello delle risorse umane, perché ricordiamoci che il turismo è fatto dalle persone, e bisogna investire sulla formazione e la professionalizzazione. Altro tema importante è la sostenibilità ambientale, economica e sociale del turismo, poi inclusione e accessibilità, per un turismo sempre più diffuso, che metta insieme le esigenze delle comunità locali e che sia una grande crescita per l'economia. Poi il tema delle tecnologie, come l'intelligenza artificiale, è la prima volta che si parla in modo così approfondito dell'ai, che dobbiamo vedere come opportunità e non minaccia, tenendo ben chiaro che deve essere a servizio dell'uomo e non il contrario, è fondamentale quindi una regolamentazione in tal senso. Sicuramente è un elemento che dobbiamo maneggiare con cura per poterne catturare le potenzialità evitandone i rischi. Altro elemento fondamentale è la protezione dei dati, che consentirà per esempio di tenere sotto controllo il fenomeno delle false recensioni".



"Sono orgogliosa che tutti i ministri siano rimasti impressionati dalla bellezza della nazione, noi italiani forse siamo abituati alle nostre meraviglie e non ne godiamo appieno. Ho visto negli occhi dei miei colleghi grande emozione e ammirazione, sia a Firenze che nei borghi che abbiamo visitato. Dobbiamo essere orgogliosi di essere italiani e più bravi a vendere quello che abbiamo nella nostra nazione, raccontarlo meglio, aumentare le offerte turistiche, perché abbiamo talmente tante cose da offrire al resto del mondo che dobbiamo impegnarci, perché se amplieremo le offerte turistiche potremo risolvere anche quello di cui si parla, questa parola, overtourism. Non è un problema dell'Italia il troppo turismo. Se qualcuno pensa che il turismo sia troppo o che sia una minaccia vorrei ricordare quando c'era la pandemia e nelle città ci veniva la tristezza, il mondo era chiuso. I dati del 2024 invece ci danno una grande forza, abbiamo superato i dati del 2019 che era l'anno record".

 

"Il turismo è anche uno strumento di pace, noi abbiamo paura di quello che non conosciamo, quando lo conosciamo ne abbiamo meno paura, e il turismo è viaggio, condivisione", ha aggiunto Santanchè.

 

Il G7 si era aperto con il side event introduttivo “Innovation, inspiration and sustainability. Visions for the future of tourism" mercoledì pomeriggio a Palazzo Spini Feroni, al quale hanno partecipato, tra gli altri, Flavio Briatore e Andrea Bocelli.

 

I lavori del vertice ministeriale hanno preso il via giovedì mattina in Palazzo Vecchio (per l'occasione rimasto chiuso al pubblico per tre giorni), dove il ministro Santanchè ha accolto ministri e capi delegazione di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America e Unione Europea e le delegazioni dei Paesi e delle Organizzazioni invitati per l’“outreach”.

 

Nel pomeriggio di giovedì c'è stata la visita a Monteriggioni e Abbadia Isola, dove i ministri sono arrivati a bordo di un treno storico. Ha chiuso la giornata l’esibizione di Il Volo presso Palazzo Gondi.

 

Nei giorni del vertice Santanchè, rispondendo alle domande dei cronisti, ha affrontato anche il tema delle keybox per aprire gli appartamenti turistici, di recente oggetto di discussione a Firenze, tanto da portare la Giunta ad inserire nel nuovo piano sul turismo sostenibile, presentato nei giorni scorsi, un divieto specifico per le keybox all’esterno dei palazzi in area Unesco. "Sulle keybox sono d'accordo con quello che ha detto il sindaco Funaro, intanto sono brutte da un punto di vista estetico, perchè sono su questi palazzi meravigliosi, poi io mi interrogo anche su un tema di sicurezza, perché arrivano nei nostri condomini persone che non vengono identificate, che prendono la chiave ed entrano nell'appartamento, e questo credo che sia in conflitto con le leggi sulla sicurezza, ne parlerò col ministro Piantedosi. Si è posto un tema e ora dobbiamo studiare le soluzioni. Un problema di sicurezza esiste, perché se un turista arriva alle una di notte prende le chiavi e entra nell'appartamento, chi è che lo identifica. A noi il tema della sicurezza sta molto a cuore, perchè più sicurezza vuol dire anche più libertà per i nostri cittadini, ne parlerò col ministro competente per capire come possiamo risolverlo. Ne ho parlato stamattina col sindaco Funaro e siamo d'accordo di sentirci nei prossimi giorni". 

 

Giovedì pomeriggio in città un momento protesta, organizzato dalla rete  “Il G7 passa, Firenze resta”.

 

 

In foto un momento dei lavori del vertice nel salone dei Cinquecento

 

 

LEGGI ANCHE

'Il G7 passa, Firenze resta', presidio in piazza Adua

G7 turismo, i ministri in visita da Firenze a Monteriggioni

Firenze, aperti i lavori del G7 turismo. Santanchè: 'Sulle keybox problema di sicurezza, ne parlerò con Piantedosi'

Firenze, al via il G7 del turismo. Santanchè sulle keybox: 'Non sono belle, ma vanno trovate soluzioni'

G7 del turismo a Firenze, via al vertice: strade blindate in centro. Programma ed eventi

G7 del turismo a Firenze, la protesta sui lungarni: 'Speculazione in corso'

G7 del Turismo, scattano divieti di sosta in varie strade e piazze fiorentine

G7 turismo a Firenze, limitazioni ai servizi di raccolta rifiuti e rimozione dei cestini pubblici

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.