Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, le iniziative nelle biblioteche comunali
Bibliografie, conferenze e presentazioni di libri in nove biblioteche fiorentine, dall'Isolotto al Galluzzo
venerdì 08 novembre 2024 20:08
Nel mese di novembre le biblioteche comunali di Firenze organizzano un programma di iniziative in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2024, che ricorre il 25 novembre, con bibliografie tematiche, conferenze e presentazioni di libri.
Le biblioteche interessate sono Oblate, Fabrizio De André, Mario Luzi, Dino Pieraccioni, Villa Bandini, del Galluzzo, BiblioteCaNova Isolotto, Filippo Buonarroti, Orticoltura.
La partecipazione alle iniziative è gratuita, in alcuni casi è richiesta la prenotazione, per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca di riferimento.
Alcune delle iniziative in programma fanno parte del Calendario OFF del Festival "L'Eredità delle donne" che anche questo anno terrà alta l’attenzione sul tema della violenza contro le donne.
Le bibliografie tematiche sono disponibili nelle biblioteche e sul sito web. Tutti i libri e i film consigliati sono disponibili per il prestito nelle Biblioteche comunali fiorentine o nel circuito delle Biblioteche del Sistema Documentario Integrato di Area Fiorentina (SDIAF). Su DigiToscanaMediaLibraryOnLine sono disponibili approfondimenti per il prestito digitale.
“Parlarne ovunque, parlarne in ogni occasione, parlarne per riconoscere le situazioni, parlarne per scardinare blocchi culturali – sono le parole dell'assessora alle Pari opportunità Benedetta Albanese - Parlarne perché tutte possano conoscere i servizi di aiuto e sapere a chi rivolgersi. Per contrastare la violenza contro le donne serve innanzitutto la consapevolezza di essere di fronte ad un problema che investe tutta la società e non solo le donne. Sono fondamentali cultura e conoscenza, che devono essere il più diffuse possibili, per arrivare in ogni angolo del territorio e raggiungere tutte e tutti. Le Biblioteche comunali in questo sono uniche, perché hanno una presenza capillare, perché sono universali, perché sono frequentate da persone di tutti i generi, di tutte le età, da tante donne e tanti uomini, ragazze e ragazzi, bambine e bambini. Perché le Biblioteche comunali sono luoghi di cultura, e la cultura deve arrivare a tutti, a tutti smuovere il pensiero: per affrontare, combattere la violenza contro le donne nessuna persona può restare ferma alle proprie posizioni. Abbiamo iniziato a fare i primi passi, tantissimi altri sono quelli ancora da fare. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne va vissuta assieme, vi aspettiamo tutti alle iniziative nelle Biblioteche comunali".
Tra gli eventi, alle Oblate sabato 23 novembre ore 17, nella Sala conferenze Sibilla Aleramo: Due artiste alla corte dei Medici: il caso singolare di Artemisia Gentileschi e Arcangela Paladini. Alla Biblioteca Orticoltura sabato 23 novembre ore 15.30, nel giardino in prossimità della biblioteca: Confidenze: racconti di vite spezzate, Monologhi teatrali a cura del laboratorio di teatro La Stanza dell’ Attore. Alla BiblioteCaNova Isolotto Lunedì 11 novembre ore 17 Inaugurazione della mostra “Come eri vestita?” a cura di Amnesty International. Alla Biblioteca Villa Bandini Sabato 23 novembre ore 16.30 Sussurri e grida, Reading letterario, Parole di donne, lievi come piume, dolorose come ferite, forti come tuoni. Alla Biblioteca Fabrizio De André Lunedì 18 novembre ore 17 Violenzissima, Presentazione del libro “Violenzissima. Le scuse che assolvono i violenti” di Ilaria Bonuccelli (Il Pozzo di Micene).