Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un mese di iniziative a Firenze
Firenze dice ‘no’ alla violenza sulle donne con un ricco calendario di eventi dall’8 novembre al 18 dicembre
venerdì 08 novembre 2024 12:24
In occasione del 25 novembre 2024, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Firenze, in collaborazione con varie realtà e associazioni del territorio organizza un ricco calendario di eventi.
La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è in ricordo del 25 novembre 1960, quando tre giovani sorelle dominicane, Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, vennero sequestrate, torturate e uccise su ordine del dittatore della Repubblica Dominicana Rafael Trujillo. Si stavano recando a trovare i mariti in carcere, prigionieri politici della dittatura di Trujillo, che le tre sorelle avevano subito e combattuto nel corso della loro vita. Le Nazioni Unite hanno istituito il 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999.
“Tutte unite e tutti uniti per dire no alla violenza contro le donne – ha detto l’assessora alle Pari opportunità Benedetta Albanese - Quest’anno presentiamo un programma di oltre sessanta eventi diffusi in tutta la città, in tutti i quartieri, promossi e organizzati assieme ad associazioni e realtà del territorio, una comunità coesa e compatta che afferma e ribadisce l’impegno quotidiano contro ogni forma di violenza di genere. È vero che il cammino da fare è ancora molto lungo, quel che è certo è che la nostra forza sta tutta nella capacità di creare un’unione tra persone di tutte le età e di tutti i generi, che affermi nella maniera più assoluta il nostro no alla violenza fisica, psicologica, economica e che i principi di uguaglianza, parità e rispetto devono stare alla base di ogni rapporto umano. La varietà e la ricchezza del programma che la nostra città riesce ad organizzare ci dice che siamo sulla strada giusto, e che non dobbiamo mai, per nessun motivo, far diminuire il nostro impegno e la nostra attenzione”.
Le iniziative in programma a Firenze.
Incontri, laboratori e spettacoli per riflettere, pensare e soprattutto cambiare: la Casa delle Donne a Firenze, nel complesso Le Murate, presenta la rassegna "Zero T", oltre due settimane di iniziative per promuovere una cultura che non tollera discriminazioni e violenza sulle donne. In programma, a partire da venerdì 22 novembre, un'esposizione, appuntamenti teatrali, presentazioni di libri, workshop e laboratori, convegni e interviste. L'iniziativa fa parte del Festival dei Diritti 2024 del Comune di Firenze.
Nel mese di novembre anche le biblioteche comunali di Firenze organizzano un programma di iniziative in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Le biblioteche interessate sono Oblate, Fabrizio De André, Mario Luzi, Dino Pieraccioni, Villa Bandini, del Galluzzo, BiblioteCaNova Isolotto, Filippo Buonarroti, Orticoltura. La partecipazione alle iniziative è gratuita, in alcuni casi è richiesta la prenotazione, per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca di riferimento.
Nell'ambito della 65esima edizione del Festival dei Popoli, venerdì 8 novembre, alle ore 18, presso l’Institut français di Firenze si terrà l’incontro con la scrittrice e drammaturga Christine Angot. L'autrice dialogherà con Isabella Mancini, portavoce della Casa delle Donne Firenze, presidente di Nosotras Onlus, associazione interculturale di donne native e migranti. L'incontro sarà in presenza ed online.
Sabato 16 novembre, si terrà “A passo di Donna”, una camminata a partecipazione libera promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con i Cinque Quartieri. La partenza avverrà da tutti i cinque Quartieri e l’arrivo comune alle ore 12 all’Arengario di palazzo Vecchio, piazza della Signoria.
Sempre sabato 16 novembre, dalle ore 18.30, all'ExFila (via Monsignor Leto Casini) arriva in programma "Maschia - Non si nasce maschi, si diventa", una giornata di arte, installazioni, talk e musica dal vivo per disimparare la virilità.
Dal 19 al 22 novembre, nell’ambito di “La Toscana delle Donne” sarà allestito il "Villaggio della salute" in Piazza Duomo a Firenze con Ispro, Codice Rosa, Lions Kit.
Mercoledì 20 novembre 2024, alle ore 18, il MAD - Murate Art District di Firenze ospita "Tre voci per il mio felice niente" della Compagnia Catalyst di e con Cristina Abati e Benedetta Manfriani. L'iniziativa è parte del Festival dei Diritti 2024 del Comune di Firenze.
La Robert F. Kennedy Human Rights – Italia promuove la mostra "Women (every)day" a cura di Sara Onofrietti / Ora Art Project. L'esposizione, visitabile dal 22 al 30 novembre, è realizzata da cinque artiste emergenti: Sofia Ancillotti, Benedetta Danti, Graziella Ingorgia, Chiara Nencioni e Alice Risaliti, chiamate a rappresentare cosa significhi per loro essere donne oggi. La mostra offre uno sguardo profondo e intimo sulla figura femminile e sui complessi temi di genere attraverso lavori multimediali che intrecciano esperienze e riflessioni sulla condizione della donna nella società odierna.
Sabato 23 novembre, alle ore 12, l'Associazione Donne Ganze assieme alle altre associazioni presenti nel Gasometro dipingeranno una panchina rossa nel parco del gasometro.
Lunedì 25 novembre, l’organizzazione Italia Hello ETS lancerà una campagna di comunicazione digitale multilingue.
Sempre lunedì 25 novembre, la Ludoteca Mondolfiera propone un doppio appuntamento rivolto alle famiglie. Alle ore 10.30 è in programma la proiezione del cortometraggio "Giovanni" di Marco di Gerlando e Ludovica Gibelli per Zuccherarte Production. Nel pomeriggio, alle ore 17, narrazione de "Il maialibro" di Anthony Browne pubblicato da Kalandraka, una riflessione sugli stereotipi di genere per bambini dai 3 ai 10 anni.
Lunedì 25 novembre, alle ore 18.30, lo Spazio Alfieri di Firenze ospita la proiezione di "La Testimone – Shahed", presentato in selezione ufficiale alla Mostra del Cinema di Venezia e vincitore del Premio del pubblico Armani Beauty. Il lungometraggio è scritto e montato dal regista Orso d'Oro (Taxi Teheran) e Leone d'Oro (Il cerchio) Jafar Panahi e diretto dal regista vincitore del Festival di Cannes (Miglior Sceneggiatura per Tre volti), Nader Saeivar. Nel cast Maryam Bobani, Nader Naderpour, Hana Kamkar, Abbas Imani, Ghazal Shojaei e Fahrid Eshaghi.
ACISJF Firenze ospita un incontro incentrato sullo sviluppo di un dialogo mirato alla sensibilizzazione sul tema, fornendo informazioni su come chiedere aiuto e su come uscire da situazioni di violenza subita. L'evento, che si terrà all'interno dell'Help Center ACISJF, coinvolgerà le donne accolte presso la casa di accoglienza e le partecipanti ai corsi di lingua e sarà tenuto dalla volontaria ACISJF e psicoterapeuta, la dott.ssa Giuseppina Berio
Al Teatro Cartiere Carrara di Firenze, lunedì 25, va in scena "Quadri di donne", il progetto multidisciplinare di danza, musica e teatro, messo in scena da una collaborazione tra più realtà artistiche professionali di Firenze, per portare l'arte nel sociale affrontando la tematica della violenza sulle donne. Parte del ricavato della serata sarà devoluto al Centro Antiviolenza Artemisia di Firenze.
Giovedì 28 novembre, alle ore 17.30, Artemisia Firenze promuove la presentazione del libro "Un'altra storia. Biografie imperfette" di Sandra Landi al Gabinetto Vieusseux.
Mercoledì 4 dicembre, alle ore 21.00 e giovedì 5 dicembre 2024, alle ore 18, il MAD - Murate Art District di Firenze ospita "Ismene" della Compagnia Krypton con Flavia Pezzo, Massimo Bevilacqua e la regia di Fulvio Cauteruccio.
Sabato 14 dicembre, alle ore 21, la Sala Wanda Pasquini del Murate Idea Park ospita "Il nome potete metterlo voi", lo spettacolo teatrale dell'Associazione Culturale Sine Qua Non.