Vis Art

Maltempo in Toscana, torrenti e canali tracimati. Salvate 15 persone

Auto trascinate dall'acqua, persone recuperate dai Vigili del Fuoco

1 Visualizzazioni

sabato 26 ottobre 2024 09:08

Nottata di maltempo e grande paura in Toscana, specie sulla costa della Regione.

 

Da mezzanotte forti temporali sulla costa centrale livornese, Rosignano e Livorno, con piogge che hanno interessato anche le province di Pisa, Pistoia, Lucca, Prato e parte di Firenze. A Riparbella 120 mm di pioggia caduti nelle ultime tre ore, superiore alla media di un intero mese.

 

I disagi più grandi nel pisano e nel livornese, con una violenta precipitazione che ha interessato ampi territori dei comuni di Riparbella, Castellina M.ma, Santa Luce, Montescudaio e Terricciola. Torrenti e canali sono tracimati interessando strade e abitazioni. Alcune vetture sono state trascinate dall'acqua e gli occupanti sono stati tratti in salvo dal personale dei Vigili del Fuoco.


Gli interventi immediati di soccorso hanno consentito il salvataggio di 15 persone recuperate dai tetti delle autovetture o da canali dove erano state trascinate. Sul posto operano complessivamente 5 squadre ordinarie dei Vigili del Fuoco e 3 squadre specializzate in soccorso alluvionale. Sono iniziate operazioni di svuotamento dall'acqua delle abitazioni. Sul posto anche personale dei Comuni interessati.

 

Situazione dei fiumi alle 8.22 di questa mattina:

Transitato il colmo di piena del Cecina alla foce, adesso all’interno dei livelli di riferimento
Transito in corso della piena dell’Era a Capannoli a più di 7,5 metri al secondo livello di guardia
Transito della piena del Fine in diminuzione
Transitato il colmo di piena sul Cascina a Ponsacco
Il Tora è sotto i livelli di riferimento
Nessuna criticità lungo l’Arno

 

AGGIORNAMENTO ORE 13.15 - La pioggia pare essersi placata. Le previsioni meteo per oggi, sabato, indicano la possibilità di isolati temporali tra il pomeriggio e la sera sulle zone settentrionali della Toscana, a partire dalla Lunigiana. Per la domenica niente da segnalare. 

 

La notte passata invece è stata molto più complicata, fa sapere la Regione. Tre persone sono state evacuate a Cecina e una a Montescudaio. In tutto il pisano quindici persone sono state recuperate dai tetti delle loro auto o da canali dove erano state trascinate. Da mezzanotte infatti nei territori dei comuni di Riparbella,  Castellina Marittima, Santa Luce, Montescudaio e Terricciola per via delle precipitazioni torrenti e canali sono tracimati inondando strade e case, che al momento le squadre intervenute stanno liberando dall’acqua. Piogge eccezionali, mai registrate con tale intensità in un secolo di misurazioni nell’area tra Cecina, Santa Luce e Riparbella.   

 

“Non ci sono stati danni e conseguenze per le persone – commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani – ma siamo a fare i conti dei danni subiti nelle Colline Metallifere e in tutto il pisano. A collassare anche in questo caso è stato il reticolo minore. Nell’area piove già da tre giorni, i fiumi si sono ingrossati e basta poco per provocare l’esondazione”.  “Dopo aver messo in sicurezza oramai i grandi fiumi – conclude – sui piccoli corsi d’acqua dovremo concentrare l’attenzione per il futuro”. 

 

Assieme alle esondazioni non mancano alcune frane: per uno smottamento è interrotta da stanotte la provinciale 13 del Commercio a Riparbella. Sotto attenzione il fiume Era. 

 

Si allunga l'allerta meteo nel fiorentino: prorogato il rischio idrogeologico-idraulico
 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.