Vis Art

Centro Piscine Mugello, rinviata ancora la riapertura: 'Danno economico e sociale consistente'

'Si poteva evitare, era stata sconsigliata la demolizione e ricostruzione'

1 Visualizzazioni

venerdì 25 ottobre 2024 11:35

Nell’ultima seduta del Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo, in risposta ad un’interrogazione presentata dal gruppo di minoranza del PD, l’Assessore allo Sport, Gabriele Timpanelli, ha fatto il punto sui ritardi nel rifacimento dell’impianto comunale delle piscine che sta creando notevoli disagi alle società sportive natatorie ed a tutta la cittadinanza.

 

Il progetto, approvato dalla precedente Amministrazione e attualmente in fase di realizzazione, prevede il rifacimento della copertura delle piscine interne e dei piani vasca. I lavori sono stati avviati ad ottobre 2023 e se ne prevedeva la conclusione a luglio 2024. Già ad aprile 2024, in risposta ad un’interrogazione presentata in Consiglio Comunale, l’ex Assessore allo Sport Franco Frandi, annunciava uno slittamento a fine ottobre 2024 con possibile riapertura entro la fine dell’anno. Questo ritardo è oggi ulteriormente incrementato sia a causa delle criticità (già ipotizzate in fase progettuale) emerse durante la demolizione della cupola, sia per il ritardo nella consegna delle travi in legno della copertura, fa sapere il Comune.

 

“La rimodulazione dei tempi di consegna”, afferma l’Assessore allo Sport, Gabriele Timpanelli, “prevede la fine dei lavori a maggio 2025, creando un danno economico e sociale consistente che poteva essere evitato se si fosse scelto di percorrere l’ipotesi della creazione di una nuova struttura, adiacente all’attuale impianto, senza dover interrompere le attività. Per questo, anche nella relazione tecnica del progetto iniziale, la soluzione della demolizione e ricostruzione, veniva sconsigliata. Purtroppo, nonostante si fosse a conoscenza dei rischi, è stata comunque scelta la strada della demolizione”.

 

Il progetto attuale non prevede la ristrutturazione delle vasche che si trovano in forte stato di usura, non rispettano la normativa vigente (vasca piccola) e non sono pienamente sfruttabili da tutte le società natatorie per via della profondità (vasca grande), continua il Comune. “Ci troviamo dunque”, prosegue Timpanelli, “a dover decidere in tempi brevi se, in questa fase di chiusura forzata dell’impianto, non sia necessario e opportuno intervenire con una variante di progetto che possa, in modo definitivo, rendere il Centro Piscine del Mugello un impianto davvero rinnovato e con piena potenzialità di utilizzo, nel contempo, dalle famiglie, dalle società sportive e dai servizi riabilitativi”.

 

L’Amministrazione Comunale inoltre, in fase di variazione di bilancio, ha previsto un importante sostegno alla Vivi lo Sport, società interamente comunale che si occupa della gestione del Centro Piscine oltre che degli altri impianti sportivi. La società ha risentito fortemente della chiusura prolungata dell’impianto e per questo si è reso “necessario intervenire per tutelare i posti di lavoro e garantire la continuità dei servizi e della società. L’Amministrazione sta lavorando ad un piano di rilancio che analizzi anche una revisione societaria per riuscire a dare una valenza zonale nella gestione della società attraverso un allargamento del Consiglio di Amministrazione ed un auspicato ampliamento della compagine societaria”, conclude il Comune.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.