Allagamenti ed evacuazioni a Castelfiorentino, interventi in corso per liberare le zone alluvionate
La sindaca: 'L'abbassamento naturale dell'Elsa, le idrovore e le operazioni della notte hanno restituito la vista delle aree allagate'
sabato 19 ottobre 2024 11:55
Le forti piogge di giovedì, andate avanti nella notte, nel fiorentino hanno causato forti disagi soprattutto nel territorio di Castelfiorentino, interessato dall'esondazione dell'Elsa.
Gli allagamenti hanno reso necessarie numerose evacuazioni di cittadini dalle case, ad opera del nucleo sommozzatori dei vigili del fuoco. Due le sale di accoglienza aperte per gli evacuati o per chi ha bisogno, al PalaBetti in viale Roosevelt e presso l'Ostello.
Questa mattina la sindaca Francesca Giannì ha aggiornato sulla situazione: "L'abbassamento naturale dell'Elsa, le idrovore e le operazioni della notte hanno restituito la vista delle aree allagate. Le squadre della protezione civile sono in fase di organizzazione per i primi interventi".
"La 429 è aperta solo per i residenti, proprietari e responsabili delle aziende colpite dall'evento alluvionale o per coloro che abbiano necessità urgente di transitare nella zona. È possibile il transito controllato con auto solo dalla direzione Certaldo fino all'incrocio di Malacoda. Il transito sul ponte della Pesciola è al momento vietato per lavori del Genio Civile.
"Ricordo il numero di telefono unico del COC Castelfiorentino per segnalazioni. 0571 686341".
Nelle immagini di ieri dei vigili del fuoco le aree alluvionate a Castelfiorentino:
LEGGI ANCHE:
Pioggia, prorogata l’allerta meteo in Toscana
Esonda l'Elsa a Castelfiorentino, strade allagate e residenti evacuati
Maltempo in Toscana, dichiarato lo stato di emergenza regionale
Maltempo in Toscana: fiumi sopra la soglia di guardia, allagamenti e frane sulla viabilità fiorentina
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)