Vis Art

Sesto, al via lo studio per il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche

La vicesindaca Pecchioli: ‘Strumento fondamentale per costruire una città più inclusiva e accessibile’

1 Visualizzazioni

mercoledì 14 agosto 2024 10:31

Prenderà il via nelle prossime settimane il lavoro di redazione del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) del Comune di Sesto Fiorentino. È stato individuato, dopo le necessarie procedure di legge, il professionista a cui sarà conferito l’incarico di redigere il Piano, uno strumento indispensabile di programmazione e pianificazione per migliorare l’accessibilità attraverso l’individuazione degli interventi necessari. 

 

L’importo riconosciuto per l’incarico è di circa 20mila euro.

 

“Da tempo - spiega la vicesindaca Claudia Pecchioli - il nostro Comune attende di adottare il proprio Peba, un obiettivo al quale stiamo lavorando anche sulla scorta degli atti di indirizzo approvati in consiglio in questo e nello scorso mandato. Particolarmente importante, al riguardo, è l’indicazione contenuta nel Piano Operativo, alla quale con questo affidamento diamo piena attuazione”.

 

“La redazione del Peba - prosegue Pecchioli - partirà da una ricognizione di tutto il territorio comunale, dove si andranno a individuare criticità e situazioni alle quali prestare particolare attenzione. Da questa analisi il Piano farà derivare gli ambiti di intervento, definendone la priorità e l’importanza. Sia dal punto di vista della pianificazione del territorio che dei lavori pubblici si tratta di uno strumento importantissimo che renderà ancora più efficaci le azioni di miglioramento dell’accessibilità e di abbattimento delle barriere architettoniche, per rendere la nostra città sempre più inclusiva e sempre più alla portata di tutte e tutti”.
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.