Vis Art

Ponte di Ferragosto in città, dai musei alle piscine fino alle sagre: gli eventi a Firenze e dintorni

A Ferragosto musei aperti, Santa Maria Novella e Forte di Belvedere visitabili gratuitamente

1 Visualizzazioni

martedì 13 agosto 2024 15:58

In cerca di idee su come passare il ponte di Ferragosto in città? La Redazione di 055Firenze come ogni settimana riunisce gli eventi che potete trovare in giro per Firenze e dintorni. 

 

EVENTI A FIRENZE

 

L'artigianato artistico toscano di Ars Manualis - L'eredità dei saperi, torna a Firenze, in piazza Santa Maria Novella, dal 16 al 19 agosto (10-20).


Per chi preferisce un tuffo in piscina nel ponte di Ferragosto è aperta la piscina Costoli a Campo di Marte (viale Paoli 9), ma sarà possibile rinfrescarsi dall’afa anche in altri due impianti di proprietà del Comune ma gestiti da terzi: a Bellariva c’è la piscina Nannini, nel Parco delle Cascine la piscina delle Pavoniere.

 

A Villa Bracci cena di Ferragosto anche alla presenza dei partecipanti degli orti sociali. Da ricordare per tutto il mese a villa Bracci l’iniziativa “Agosto anziani”, in collaborazione con il Comune, rivolta ad accogliere persone anziane per tutto il giorno, pranzo compreso, proprio per combattere la solitudine e creare momenti di socialità – per i residenti anche un pulmino messo a disposizione dal Comune. Inoltre al centro anziani “Il grillo parlante” al Quercione pranzo anziani di Ferragosto.


Nell'ambito dell'Estate al Quartiere 4: 14 Mercoledì ore 21 - Pupi di Stac con “Il Dottore Innamorato” a cura dei Burattini della Commedia (Modena), presso l’arena estiva di Villa Vogel. 16 Venerdì ore 21 Divina Toscana con Spettacolo di Cabaret Toscano, presso l’area estiva di Villa Vogel 


Il Ministero della Cultura comunica che a Ferragosto i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture, inclusa la prenotazione dove prevista (quella del 15 agosto non è apertura gratuita). A Firenze aperti Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Galleria dell'Accademia, Museo del Bargello, Palazzo Davanzati, Orsanmichele, Casa Martelli, Cappelle Medicee, Museo archeologico nazionale di Firenze, Giardino della Villa a Castello, Giardino di Villa Il Ventaglio, Villa medicea della Petraia, Museo di San Marco, Chiostro dello Scalzo.

 

A Ferragosto i musei civici fiorentini saranno aperti con l'orario abituale (dettagli qui). Il complesso di Santa Maria Novella (dalle 13 alle 17) visitabile gratuitamente come gratuitamente sarà visitabile il Forte di Belvedere (dalle 10 alle 20).

 

In città sono tante le arene estive, dove potersi gustare un film sotto le stelle.

 

 

NEL FIORENTINO


Il 15 Agosto torna lo spettacolo pirotecnico sulle acque del Lago di Bilancino. L’evento, realizzato dal Comune di Barberino di Mugello, prevede uno spettacolo pirotecnico interamente allestito su chiatte galleggianti ancorate in acqua nei pressi della Punta dell’Andolaccio che si attiveranno a partire dalle 22.45.
 

L'ormai storica Notte delle Streghe torna alle origini e per la XXesima edizione sceglie come tema la stregoneria: “Notte delle Streghe, liberati dal male o brucia con loro”. Questo sabato, 17 agosto, dal tardo pomeriggio fino a tarda notte, le strade di Marradi si trasformeranno con ambientazioni a tema e postazioni coinvolgenti e interattive, attori e comparse, spettacoli dal vivo. La serata avrà inizio alle 18.30, con l'apertura dello stand gastronomico e del mercatino lungo le vie del paese, insieme all'apertura in via eccezionale degli esercizi commerciali del centro. Alle 20.40 via alle danze: gli spettacoli inizieranno a prendere vita, con il corteo dei figuranti che prenderà poi seguiti dalla musica di Dj Set. Una serata magica anche per i più piccoli: dalle 18.30 alle 23.00 il Centro Tennis diventerà un luogo fatato, con giochi e animazione per bambini.

 

 

SAGRE

 

Da sabato 3 a giovedì 15 agosto torna la sagra della bisetecca a Galleno, frazione del Comune di Fucecchio (prenotazione obbligatoria oltre le 4 persone al 320.9719333). Ristorante aperto tutte le sere dalle 20, alle 21.30 musica dal vivo e dj.

 

Sagginale (Borgo San Lorenzo) torna la sagra dei tortelli, con specialità alla brace e bistecca alla fiorentina, dal 3 al 15 agosto. La sagra sarà aperta tutte le sere a cena e nei festivi anche a pranzo. Nei giorni 9 e 10 prevista musica dal vivo.

 

Sagra del Bombolone al Circolo Arci Casenuove a Empoli: dal 17 agosto al 1 settembre. Durante la sagra funzioneranno il ristorante con specialità locali e la pizzeria. Tutti i giorni è aperto il mercatino dell’artigianato negli spazi della festa. Ogni sera sul palco musica live.

 

A Traversa, frazione del Comune di Firenzuola, nei giorni 14 e 15 agosto, si terrà la sagra della polenta. La sagra, organizzata dall'Ass. Alto Santerno di Traversa, sarà aperta nell'area verde al passo della Futa, a cena dalle 19, e il 15 anche a pranzo dalle 12. Dalle 21 serate danzanti.

 

A Pietramala, frazione del Comune di Firenzuola sabato 17 Agosto ci sarà la sagra della polenta, dale 19.30. Ale 21 musica live.

 

A Palazzuolo sul Senio il 14 e 15 agosto torna la sagra del cinghiale, presso la Casa del Villeggiante, dalle 11 alle 13:30 e dalle 18:30 alle 21.

 

E' giunta alla quarantesima edizione la sagra del cinghiale di Marradi, che si terrà nei giorni 10, 11, 15 e 18 agosto (a Ferragosto a pranzo dalle 12 e dalle 18, e domenica 18 a pranzo dalle 12).
 

 

MOSTRE 

 

A Firenze arrivano gli Yokai. I mostri della tradizione giapponese, che hanno già conquistato il pubblico a Monza e a Bologna, dal 13 giugno al 3 novembre 2024 arriveranno negli spazi espositivi del Museo degli Innocenti, grazie a YokaiMostri, Spiriti e altre inquietudini nelle Stampe Giapponesi, la mostra che torna a proporre al pubblico italiano il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di centocinquanta opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche ancora inedite, libri rari, maschere, e armi ed armature in prestito dal Museo Stibbert di Firenze.

 

Il Museo Novecento celebra i dieci anni dalla propria inaugurazione, avvenuta nel 2014, ospitando “Ritorni. Da Modigliani a Morandi”, una grande mostra dedicata alla storia di una delle sue raccolte più pregiate: la collezione Alberto Della Ragione. L’esposizione sarà visitabile dal 23 marzo al 15 settembre 2024 nelle sale delle ex-Leopoldine al secondo piano del museo. La mostra prevede l’arrivo di opere firmate da alcuni tra i più grandi maestri italiani del Novecento, attualmente conservate in prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane e estere. Assieme a importanti composizioni metafisiche di Giorgio Morandi e Carlo Carrà e a celebri opere di artisti umanamente e economicamente sostenuti da Della Ragione, come Renato Guttuso e Renato Birolli. Grande protagonista della mostra sarà indubbiamente il celebre “Autoritratto” di Amedeo Modigliani, l’unico esistente al mondo.

 

Aprirà il 28 giugno, e andrà avanti fino al 15 settembre, la mostra “Circinus. Compassi di proporzione dal XV al XVIII secolo”, organizzata in collaborazione con l’Arithmeum di Bonn, si terrà al Museo Galileo di Firenze.  L‘esposizione, che presenta centinaia di strumenti originali, intende ricostruire la storia del compasso di proporzione, uno strumento di calcolo analogico che rappresenta una delle più significative conquiste della matematica pratica occidentale, illustrandone l’evoluzione, il funzionamento e i diversi utilizzi, e soprattutto il fondamentale ruolo svolto nello sviluppo delle applicazioni matematiche, invogliando i visitatori, e i più giovani in particolare, ad approfondire la conoscenza di questo straordinario strumento.

 

Venerdì 21 giugno si inaugura presso la Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore la mostra di fotografie “LUCIA BALDINI. Lo sguardo del viandante/The gaze of the wayfarer”. In questo nuovo progetto, la fotografa si confronta con i monumenti della Cattedrale di Firenze, offrendocene una visione onirica e poetica. In mostra una selezione di tredici immagini, in bianco e nero, parte di un più ampio lavoro. Fino al 31 ottobre.

 

Il progetto organizzato e coordinato dal Museo Novecento Louise Bourgeois in Florence aprirà al pubblico dal 22 giugno al 20 ottobre 2024. Due eccezionali mostre – Do Not Abandon me e Cell XVIII (Portrait) –  che impegneranno il Museo Novecento e il Museo degli Innocenti. Un progetto che porta per la prima volta le opere di Louise Bourgeois (Parigi, 1911 - New York, 2010) a Firenze. Il Museo Novecento celebra dunque Louise Bourgeois, una delle protagoniste assolute dell’arte del XX e XXI secolo, con la mostra Do Not Abandon Me, che darà modo di apprezzare dal vivo quasi cento opere dell’artista, tra cui molte su carta, tra gouache e disegni, realizzate negli anni duemila oltre a sculture di varie dimensioni, in stoffa, bronzo, marmo e altri materiali. Grande attesa, inoltre, per  Spider Couple (2003), una delle creazioni più celebri ed emblematiche della Bourgeois, che verrà installato nel cortile del museo.
 
 
Il Museo degli Innocenti ospiterà Cell XVIII (Portrait) (2000), in suggestivo dialogo con alcune delle opere più iconiche della collezione. Il raro patrimonio culturale, storico e artistico del Museo esemplifica la storia secolare dell'istituzione pubblica, a lungo caratterizzata dalla presenza di una cospicua comunità femminile.

 

Il Museo Stefano Bardini presenta la mostra di Leonardo Meoni (Firenze, 1994) Gli altri colori purtroppo, sono tutti caduti, la prima mostra museale in Italia dell’artista. Il progetto, a cura di Sergio Risaliti e organizzato dal Museo Novecento in collaborazione con Amanita, ospita una selezione di opere ideate specificamente per le sale espositive del Museo Bardini in stretto dialogo con la collezione dell’antiquario e connoisseur fiorentino (fino al 10 ottobre).

 

"L’incanto di Orfeoè la grande mostra che, a partire dal 20 marzo e fino all'8 settembre 2024, vedrà Palazzo Medici Riccardi ospitare circa 60 opere d’arte dedicate a una delle più importanti e immortali figure del mito classico. Dipinti e sculture, disegni e manoscritti, installazioni e film, che spaziano dall’antichità ai nostri giorni. La mostra, a cura di Sergio Risaliti e Valentina Zucchi, responsabile scientifico di Palazzo Medici Riccardi, è nata da un progetto del direttore artistico del Museo Novecento, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da MUS.E.

 

Alla Cattedrale dell’Immagine, a due passi da Ponte Vecchio a Firenze, è stata prorogata la mostra Inside Van Gogh, una nuovissima esperienza immersiva pronta a trasportare nel mondo di Vincent van Gogh. Lo show multimediale immersivo, realizzato da Crossmedia per la regia di Stefano Fake, è un racconto digitale di 35 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360° d’immagini ad altissima definizione e della diffusione audio in Dolby HD di un’avvincente colonna sonora. Arricchiscono l’esperienza multimediale una sezione didattico-introduttiva con infografiche e monitor, le postazioni Oculus per sperimentare la realtà virtuale 3D di un viaggio sensoriale all’interno di alcuni famosi quadri e l’avvolgente caleidoscopio d’immagini della “sala degli specchi”, posta all’interno della sala immersiva.

 

"Nelle parole mi ci perdo. Nelle figure, invece, mi ci trovo", è la sintesi del pensiero e del lavoro di Roberto Innocenti, grande professionista fiorentino dell’immagine e protagonista di “Roberto Innocenti. Illustrare il tempo” la mostra promossa da Città Metropolitana di Firenze curata da Paola Vassalli e Valentina Zucchi e organizzata da MUS.E, che dal 22 febbraio al 26 maggio 2024 (prorogata al 25 agosto) vedrà Palazzo Medici Riccardi celebrare l’opera dell’illustratore fiorentino. La mostra, allestita nelle Sale Fabiani, offre agli esperti, agli appassionati e al grande pubblico l’occasione di approfondire il lavoro di Innocenti a cavallo fra XX e XXI secolo.

 

 

IDEE PER GITE FUORI PORTA

Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane

Gita fuori porta: le Balze del Valdarno

Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.