Vis Art

A Firenze torna 'Stella Rossa': musica e sagra per il festival Arci all'Sms di Rifredi

Concerti, mercatino, festival del fumetto indipendente, laboratori per bambini e la Sagra dei Circoli Arci

1 Visualizzazioni

lunedì 01 luglio 2024 16:59

Sarà di nuovo l'SMS di Rifredi a fare da palcoscenico a Stella Rossa Fest, il festival di Arci Firenze che dal 3 al 7 luglio torna alla storica Casa del Popolo di Via Vittorio Emanuele II, a due passi da Piazza Dalmazia, nel suo ampio spazio all'aperto.

 

Sarà la sesta edizione per la festa del comitato fiorentino di Arci, che per cinque giorni vedrà impegnati oltre 150 volontari e volontarie in un'edizione animata anche quest'anno da concerti, dj set, incontri, cene, laboratori e dibattiti.

 

“Siamo molto contenti di questa edizione della nostra festa – spiega la Presidente di Arci Firenze Marzia Frediani - perché siamo riusciti a fare un ulteriore passo in avanti nella direzione di aumentare l’offerta gratuita per bambine e bambini e per le famiglie, manteniamo alta la qualità dell’offerta culturale e dei dibattiti e riduciamo in modo importante l’impatto della festa, rendendola sempre più sostenibile. E soprattutto, continuiamo a proporre una festa popolare, inclusiva, accessibile per il quartiere e per tutta la città”.

 

La musica sarà anche quest'anno una grande protagonista della Stella Rossa: ogni sera sul palco si alterneranno artisti di livello internazionale e talenti locali. Il primo concerto, nella serata inaugurale di mercoledì 3 luglio (inizio ore 21:30, tutti ad ingresso gratuito), sarà affidato a Giancane, il cantautore romano che arriverà a Firenze per il suo Hot Summer Tour, dopo i recenti successi nelle collaborazioni per le colonne sonore delle due fortunate serie di Zerocalcare su Netflix. La serata di Mercoledì si concluderà nel dj set stage con la musica di Calvè Dj.

 

Giovedì 4 luglio toccherà ai Cacao Mental, la band nata a Milano ma idealmente cresciuta a Lima in Perù, con il suo show di Elettro Cumbia Psichedelica, nuova tappa del “Vamos baby Tour”. A seguire Electro / Cumbia dj set di Alma Sudaka, con una selecta speciale di cumbia villera argentina e remix elettronici di buena onda sudamericana. La serata è organizzata in collaborazione con Progeas Family.

 

Venerdì 5 luglio sarà invece una serata dedicata ai talenti musicali locali grazie alla collaborazione con Fiore sul Vulcano, che vedrà sul palco della Stella Rossa l'apertura di Giovanni Milani al live del fiorentinissimo Costì, che presenterà l'album d'esordio, come solista, Masochismo puro piacere (Matilde Dischi 2024) assieme ad un band. A seguire si balla fino all'01.00 con Belle Parole Sound System, direttamente dal Circolo Vie Nuove di Gavinana.

 

Sabato 6 luglio la collaborazione sarà invece con Annibale Records, replicando un fortunato sodalizio che ha già regalato vari sold out nella stagione dell'exfila. All'SMS di Rifredi arriveranno i Bee Bee Sea, una garage punk band mantovana. Dopo di loro la sorpresa arriva direttamente da oltre oceano con il produttore, dj e musicista californiano Al Lover, eccezionalmente a Firenze per un live set. In chiusura la Froceria dj set in collaborazione con Azione Gay e Lesbica con Leblond in consolle.

 

La serata di chiusura, domenica 7 luglio, sarà invece il frutto della collaborazione con La Chute associazione culturale, che porterà sul palco della Stella Rossa fest Bernard Butler, chitarrista e fondatore della band culto del brit pop Suede e oggi in tour europeo con il suo nuovo progetto solista. Finale affidato a Novaradio che chiuderà il Festival con la sua musica.

 

Tutte le serate si apriranno (dalle 18:30) con un momento di confronto su molti dei temi cari al mondo dell'Arci. Mercoledì si parlerà di antifascismo nel talk “Dalla stessa parte mi troverai” in collaborazione con ANPI Firenze per gli 80 anni dalla Liberazione di Firenze. Verrà presentato il romanzo di Valentina Mira con la partecipazione di Rossella Scarponi e Vania Bagni (Presidente ANPI Firenze). Modera: Daniele Bianchini (Novaradio).

 

Giovedì il talk sarà invece dedicato alla figura di Gabriel Garcia Marquez con “Dieci anni di solitudine: per Gabriel Garcia Marquez”, in collaborazione con il Centro Studi America Latina dedicato allo scrittore sudamericano premio Nobel per la letterattura a 10 anni dalla sua scomparsa. Parteciperanno Martha Canfield (poeta, traduttrice, ispanista) e Simone Bruno (giornalista, inviato in America Latina per France24 e Al Jazeera). Moderano Andrea Parlanti (Casa del Popolo di San Niccolò) e Giulia Spagnesi (Centro Studi America Latina).

 

Venerdì l'incontro sarà invece “Palestina con altri occhi”, un talk dedicato alla questione israelo-palestinese con Alba Nabulsi (giornalista italo-palestinese, fondatrice del Collettivo Zaituna), Micaela Frulli (docente di Diritto Internazionale all’Università di Firenze) e Ali Rashid (politico, giornalista e attivista palestinese). Modera Riccardo Pinzauti (Novaradio).

 

Sabato i talk saranno più di uno, e si partirà già dalle 17:00 con “Autoproduzione, un’altra via tra sperimentazione e libertà espressiva” nello spazio del BliffFest, moderato da Mauro Di Stefano con ospiti Barbara Giorgi e Diletta Giotti del collettivo Diamond Dogs, Thomas Govoni del collettivo Renape. Alle 18:30 ci sarò invece la presentazione del libro “Fare femminismo” di e con Giulia Siviero, che dialogherà con Martina Agnoletti (Novaradio).

 

A seguire, dalle 20:00, “Il gioco per il cambiamento sociale” sempre a cura di Bliff, un incontro e dibattito con Arcigaymerz (gruppo ludico lgbtqia+ di Arcigay Firenze), Pink (gioco da tavolo transfemminista), Gix (Centro di Ricerca Interdipartimentale Giochi per il Cambiamento Sociale). Modera: GO! Gioco e Opportunità.

 

Domenica infine un doppio appuntamento coordinato dal BliffFest, alle 17:00 con “Mutanti, supereroi e altre creature”. Con Stefano Zattera (fumettista e illustratore) e Andrea Mozzato (Officina Infernale). Alle 18.30, “Militanza illustrata. Attivismo e politica tra fumetto, manifesti e arti grafiche”. Con Elena Mistrello (autrice di Tracciato Palestina), Marco Petrucci (Testi Manifesti) e Giulia Pavani (Morsi Editore). Modera: Davide Morena (Bliff!).

 

Confermato per il suo terzo anno all’interno di Stella Rossa anche “BLIFFest” lo speciale “festival del fumetto indipendente” organizzato da BLIFF! (la Biblioteca del Libro Illustrato e del Fumetto di Firenze). Nella rinnovata area talk, si troveranno quest'anno banchetti autogestiti, presentazioni e tanti laboratori per i più piccoli che animeranno i cinque giorni del festival.

 

Una delle grandi novità di quest'anno della Stella Rossa Fest sarà l'offerta dedicata ai più piccoli e alle famiglie. Ogni giorno infatti, dalle 16 in poi, il pomeriggio si aprirà con una merenda offerta ed una serie di opportunità di laboratori par bambini e bambine di tutte le età. Laboratorio con i fumettisti del BLIFF! per creare e disegnare una piccola storia a fumetti (8-12 anni), un laboratorio radio per raccontare la festa dell’Arci (11-14 anni) a cura di Novaradio, uno di scacchi per bambini e ragazzi a cura dell’ASD Firenze 64 e DLF Firenze Scacchi (7-18 anni) oltre allo spazio infanzia a cura dell’Associazione Madreterra (1-3 anni).

 

Anche quest’anno, durante i 5 giorni del festival, sarà attivo lo spazio A CASA DEL POPOLO, la Sagra dei Circoli Arci: il ristorante a cura dei volontari e delle volontarie dei Circoli Arci di Firenze e provincia. Ogni sera della Stella Rossa Fest sarà infatti possibile fermarsi a mangiare, a prezzi popolari, con i menù tradizionali del territorio, conservati e tramandati nei decenni dalle brigate culinarie dei Circoli Arci fiorentini. Lo spazio ristorante sarà aperto tutte le sere e non è prevista la prenotazione. I Circoli che quest'anno saranno impegnati in cucina che si alterneranno ogni sera saranno il Circolo Arci di Cercina, SMS Peretola e l'Associazione Enogastronomica Cucinorum, il Circolo Arci Rinascita di Campi Bisenzio, il Circolo Arci Bruno Baldini di Barberino di Mugello e la Casa del Popolo di Impruneta.

 

Confermato anche quest'anno lo spazio del mercatino artigianale delle produzioni locali.

 

Fin dalla sua prima edizione Stella Rossa Fest è stato un festival Plastic free cercando di essere sempre più ad impatto ambientale zero attraverso l'adozione di moltissime pratiche di riuso e riciclo. Un passo in più verso questa direzione verrà fatto anche in questa edizione attraverso varie iniziative, come quella di usare per la Sagra dei Circoli, piatti e posate reperiti dalla filiera dell'usato grazie a Mani Tese, integrandole con quelle del progetto "Stoviglie in Circolo”, il servizio per la realizzazione di eventi plastic free realizzato da Arci Firenze in convenzione con il Comune di Firenze e in collaborazione con Robin Coop Delivery Soc. Coop. Oltre a questo, tutti i bicchieri del festival saranno lavabili e riutilizzabili, le tovagliette della Sagra dei Circoli sono prodotte in carta riciclata, l'acqua potabile sarà disponibile gratuitamente a tutti e tutte grazie al fontanello di Publiacqua allestito nell'area concerti e la raccolta differenziata sarà garantita grazie ai punti di raccolta allestiti con i bidoni in materiale organico di Ekoé - Plastic Free Solutions.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.