Olimpiade e Paralimpiade Metropolitana, cala il sipario
Un mese di gare e iniziative all’insegna dello sport e dell’inclusione
sabato 04 ottobre 2025 16:45
Con la cerimonia conclusiva al palazzetto dello sport di San Casciano si è chiusa la quarta edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze, manifestazione ideata e promossa da Palazzo Medici Riccardi e realizzata tecnicamente da Uisp Firenze. L’evento, iniziato l’8 settembre, ha animato per quasi un mese il territorio con decine di discipline, gare, dimostrazioni ed eventi collaterali.
La fiaccola olimpica, portata dal nuotatore Filippo Megli, è stata consegnata al delegato allo sport della Città Metropolitana di Firenze e poi al sindaco di San Casciano, che la custodirà fino al passaggio alla città designata per l’edizione 2026. «Un onore per la nostra comunità», ha dichiarato il primo cittadino.
Il delegato allo sport ha sottolineato il significato del progetto, nato durante l’emergenza Covid con l’obiettivo di unire sportivi normodotati e diversamente abili: 'Queste Olimpiadi hanno diffuso valori di inclusione e di sport sano tra le nuove generazioni'.
La presidente di Uisp Firenze, Gabriella Bruschi, ha tracciato un bilancio fatto di numeri: gare in 26 Comuni sui 41 della Città Metropolitana, 54 eventi in 35 discipline, tre giorni di Sport Village alle Cascine e alla piscina Le Pavoniere, 18 società coinvolte e oltre 1250 alunni partecipanti, oltre ad accompagnatori e cittadini che hanno aderito individualmente.
Alla cerimonia conclusiva hanno preso parte numerosi sindaci e assessori, tra cui l’assessora allo sport di San Casciano, che ha coordinato l’organizzazione della giornata. Sul tatami si sono alternate le esibizioni della società locale Il Gabbiano ASD con la ginnastica ritmica, il progetto Sport Insieme e la Lega degli Invincibili, seguiti da dimostrazioni di judo, karate e skateboard.
Durante la serata sono stati consegnati riconoscimenti ad atleti e squadre distintisi in campo nazionale e internazionale, tra cui Rari Nantes Florentia Ability, Laurenziana Basket, Cus Firenze Basket e Matteo Tacchi per l’arrampicata. Premiate anche discipline come bridge, tennistavolo, skate e bocce paralimpiche, insieme a diverse realtà locali.
L’Olimpiade e Paralimpiade Metropolitana si è svolta con il patrocinio di CONI e CIP, di Sport e Salute, e con il sostegno di Decathlon, Estra e Crédit Agricole. L’8 settembre la fiaccola aveva preso il via da Scarperia e San Piero a Sieve per arrivare a Palazzo Vecchio, dove si era tenuta la cerimonia inaugurale.