Vis Art

Spettacoli, al Cimitero Monumentale dell'Antella il viaggio teatrale 'Sepolte Memorie'

Sarà la prima occasione per visitare il cimitero di notte

1 Visualizzazioni

venerdì 28 giugno 2024 16:58

La Misericordia dell’Antella assieme alla Compagnia delle Seggiole presenta, in prima assoluta, “Sepolte Memorie”, un viaggio teatrale unico nel suo genere all’interno del suggestivo Cimitero Monumentale della Misericordia dell’Antella, il secondo cimitero d’Italia per monumentalità.

 

Una occasione unica, la prima in assoluto ad oggi, per visitare il cimitero di notte, in un viaggio che si terrà nelle serate del 16, 17, 18 e 19 luglio, con due partenze, alle ore 20 ed alle 21.15 obbligatoria la prenotazione al 333 22 84 784 (dopo le ore 14,00).

 

Dopo 18 anni il teatro ritorna al Cimitero Monumentale dell’Antella, questa volta con una anteprima mondiale, una commedia originale, “Sepolte Memorie”, appositamente scritta per il Cimitero Monumentale La Misericordia dell’Antella, a fronte delle quasi 5mila persone che nei primi sei mesi del 2024 hanno usufruito delle speciali visite gratuite guidate, ha chiamato la Compagnia delle Seggiole per creare ad hoc un vero e proprio viaggio teatrale inedito, con testo di Fiammetta Perugi e la regia di Sabrina Tinalli, all’interno del Cimitero Monumentale.

 

Quattro serate speciali a luglio nei giorni 16, 17, 18 e 19, con due orari di inizio rappresentazione: alle ore 20 e alle ore 21. Obbligatoria la prenotazione al 333 22 84 784 (dopo le ore 14,00).

 

Per la prima volta in quasi 170 anni di storia del Cimitero Monumentale si potrà entrare nel cimitero di notte per vivere una esperienza unica e scoprire i segreti celati tra le antiche tombe. Invece, le prossime visite gratuite guidate al Cimitero sulle opere di Galileo Chini si terranno nei giorni 7 e 27 luglio con prenotazione obbligatoria allo 055/62.33.427 o scrivendo a info@misericordia-antella.it

 

“Sepolte Memorie” ci trasporta alla fine dell’Ottocento, raccontando il dramma di una famiglia spezzata da un terribile segreto e le conseguenze che questo ha avuto sulle generazioni successive. Attraverso il racconto di tre generazioni, il pubblico sarà testimone di come un torto del passato abbia influenzato la vita dei discendenti e di come la percezione del lutto sia cambiata nel corso del tempo. Il Genius Loci del cimitero, uno spirito guida legato indissolubilmente a questo luogo, ci accompagnerà in questo viaggio nel tempo e nella memoria.Il Cimitero Monumentale dell’Antella, rinomato per le sue dimensioni e le opere d’arte che conserva, offre la cornice perfetta per questa rappresentazione.

 

“Il Magistrato dell’Antella – sottolinea il Governatore della Misericordia, Paolo Nencioni – prosegue nella sua missione di valorizzazione del proprio Cimitero Monumentale affiancando agli interventi ordinari e straordinari di manutenzione della struttura, come delle molteplici opere d’arte qui conservate, anche iniziative culturali, come questa. Siamo stati sollecitati a questo intervento a fronte dei quasi 5mila visitatori che nei soli primi sei mesi del 2024 sono venuti appositamente da tutta Italia e anche dall’estero per visitare gratuitamente il nostro Cimitero Monumentale e le sue opere d’arte, in particolare di Galileo Chini, che qui è sepolto, guidati dal nostro Custode dei Valori. Questa commedia, scritta appositamente per il nostro Cimitero farà apprezzare di più, grazie anche alle luci notturne, la straordinaria scenografia naturale che offre il nostro cimitero”.

 

“Personalmente conosco l’attività teatrale della Compagnia delle Seggiole – evidenza il Provveditore Milvia Falatti –  e quando il nostro Custode dei Valori ci ha proposto un loro coinvolgimento per la valorizzazione storica e artistica del nostro Cimitero Monumentale  ho subito sposato la loro proposta. Già nel 2006 ci fu una buona risposta quando ci fu chiesto di far rappresentare “Spoon River” nel nostro Cimitero. All’epoca ci fu fatta una richiesta, mentre oggi è la Misericordia dell’Antella che porta la commedia, nata nel V secolo in Grecia, nel nostro cimitero, aggiungendo un'altra opera d’arte – anche se particolare, e fuggevole – in quello scrigno di opere d’arte che il Cimitero Monumentale dell’Antella”.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.