Vis Art

Firenze, riapre lo spazio estivo al Giardino dell'Orticultura con una nuova gestione

Teatro, arte, market, sport, musica e balli, riparte l'estate al Giardino dell'Orticultura

1 Visualizzazioni

mercoledì 19 giugno 2024 16:31

Ha riaperto i battenti per la stagione estiva anche lo spazio estivo al Giardino dell’Orticoltura al giardino di Via Vittorio Emanuele II, 4, a Firenze. Una nuova gestione dello spazio, dopo i tanti anni di gestione di Giardino dell'ArteCultura, completamente rinnovata e che ha visto l’Associazione Instabile e Laba Art & Events Srls aggiudicarsi l’avviso pubblico di selezione indetto dal Comune di Firenze - Direzione Cultura e Sport per l'anno 2024, con possibilità di rinnovo per il 2025 e 2026.

 

"Un progetto che vede nella figura femminile, una figura di spicco nell’imprenditoria, considerando anche l’importanza di incentivare la rappresentanza nei processi decisionali da parte delle donne, tematica estremamente sentita dal raggruppamento coinvolto, a leadership femminile diretto da Caterina Fabbri e Clarissa Mattioli", scrivono dall'associazione. Nel ricco calendario di eventi con oltre 90 appuntamenti, "il progetto Orti Cult.ura! si propone di integrare la sinergia tra l'umanità e l'ambiente circostante creando un ambiente multifunzionale e inclusivo".

 

Saranno previsti una serie di eventi che parleranno di mobilità sostenibile in particolare, durante il Tour de France 2024, grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici del Museo Gino Bartali, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) e le biciclette a pedalata assistita (FirenzE-Bike) e su performance omaggio al Grand Tour. In quello ambientale grazie alla collaborazione con la Società Toscana Orticultura saranno organizzati laboratori di arte botanica, caccia al tesoro, yoga in natura, stampa naturale, con Plastic Free, Replace Italia, Centro Creazione e Cultura e Amici della Terra giornate di sensibilizzazione sull’inquinamento e il cambiamento climatico, con Restarters Firenze le buone pratiche del riuso.

 

Nel campo del Teatro e delle Arti Performative, in collaborazione con Stazione Utopia, Venti Lucenti, Centro di Teatro Internazionale, Il Vivaio del Malcantone, Nuovo Balletto di Toscana, Centrale dell’Arte, Fa.R.M. e i Pupi di Stac, giornate dedicate a laboratori per adulti e bambini, spettacoli di danza, spettacoli di teatro e marionette, il tutto condividendo la visione di un’arte inclusiva.

 

Nel campo dell’Arte, la programmazione vedrà coinvolti Street Levels Gallery, Three Faces e Uovo Studio. Poi la Scuola Internazionale Comics; a seguire l'associazione culturale La Mosca, impegnata a mostrare la sinergia tra espressione artistica e questioni di genere. Infine l’Atelier Martenot, che mira ad avvicinare i più piccoli e le famiglie al mondo della pittura e della ceramica, e i corsi di fotografia del fotografo Edoardo Argenio. Per la lettura le presentazioni dei libri saranno curate dalla Libreria On The Road mentre per la poesia da I Ripescati dalla Piena e per le fiabe dall’ Associazione Culturale Triboo. Nel campo dell’ innovazione il supporto di Gold Enterprise! rappresenta un elemento chiave. Per l’Area Market, saranno coinvolti Wonderful Market e Cia-Agricoltori Italiani.

 

Per il benessere saranno organizzate giornate di Yoga, pilates e trattamenti ayurvedici con Jiva Studio, per lo sport grazie alla collaborazione con The Camp insieme a Soluzioni Smart, durante la proiezione sul maxischermo degli Europei di calcio 2024, Love & Gol, il salotto sportivo curato da Benedetto Ferrara con ospiti di spicco del panorama calcistico e sportivo cosi come gli open di subbuteo grazie alla collaborazione di Subbuteo Lab. Sarà allestita una piccola area ricreativa con tornei open di calcio balilla e ping pong e materiale per il gioco degli scacchi grazie ad A.D. Firenze Scacchi.

 

Per i più piccoli, tra le tante iniziative laboratoriali una delle sorprese sarà il battesimo della sella, con i pony che arriveranno al giardino dell’orticoltura grazie alla collaborazione con Toscana Equitazione cosi come legato al mondo animale una dimostrazione di toilettatura a cura di Federico Toilettatura. Per il ballo, serate di swing in collaborazione con Swing Studio 22, serate di pizzica e Taranta a cura di Tarante Fiorentine di Chiara Garuglieri e di salsa a cura della scuola La Salsa Cubana.

 

Ci saranno i lab e corsi di inglese curati da My English School, attività laboratoriali di modellistica, sartoria e artigianato a cura di Miss Merenda in Sartoria. Tra i temi chiave ci sarà una particolare attenzione dedicata al sociale e alla sicurezza stradale grazie alle giornate in collaborazione con l’Associazione Gabriele Borgogni e la Fondazione Niccolo Galli nonché tematiche legate al progetto Casa delle Donne a cura dell’Associazione CO-CO’ e alcuni progetti in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Girasole.

 

"Il progetto si propone dunque di sensibilizzare il pubblico e promuovere un cambiamento collettivo attraverso l'arte e il divertimento agendo come mediatore educativo e culturale, trasmettendo valori sociali, circolari e solidali e sensibilizzando la comunità attraverso un dialogo costante con gli elementi naturali del contesto. Dalla programmazione artistica alla scenografia innovativa ed eco-responsabile, Orti Cult.ura! offre un'esperienza allineata con il suo impegno e il supporto della rete coinvolta. Uno spazio sperimentale che ridefinisce il concetto di 'terzo luogo', creando un ambiente accogliente dove il pubblico può rilassarsi, divertirsi e partecipare attivamente, incoraggiando l'interazione sociale e lo scambio di idee. Inoltre, è importante sottolineare che la programmazione artistica sarà pensata per ridurre al minimo l'impatto sulle attività e sul benessere della comunità locale e del vicinato. Pertanto, la musica ricoprirà un ruolo marginale nella programmazione, e saranno adottate tutte le accortezze necessarie per evitare l'inquinamento acustico e per garantire un'esperienza piacevole e rispettosa per tutti i residenti della zona circostante. Oltre alla filodiffusione, tutti gli eventi live saranno esclusivamente acustici", continuano dall'associazione.

 

La direzione artistica sarà affidata all’artista Matteo Giannetti, bassista e contrabbassista del panorama nazionale, fondatore dell’Accademia Musicale Lizard nonché del Koan Studio e dell’Associazione Culturale Kaleido. Ha collaborato in live e in studio con artisti del panorama internazionale tra cui: Lorenzo Cherubini “Jovanotti”, Slim Jim Phantom (Stray Cats), Maurizio Solieri, Funkareem, Angelo Messini, Marco Parente, Extradivarius, Claudio Gabelloni, M° Italo Lilly Greco, Linda Gayl Lewis, Robert Gordon, Johnny Farina, Massimo Altomare, Kimiko Kunezaky, O.R.O, La Camera Migliore, Max Gazzè, Billy Burnette, Naena, The Jelly Factory, Sirio Martelli, James G. Creighton, Deke Dickerson, Zainal Abidin Mohamad, Elaine Page, Giovanni Caccamo, David Foster, Carly Paoli, Marco Di Maggio, Edoardo Bennato, Lillo & Greg.

 

"Il progetto e la rassegna culturale “Orti Cult.ura! Arte Vegetale in Movimento” è stato pensato così: Tanti contenitori in un unico contenitore. Un luogo unico, magico e pieno di fascino da sfruttare con premura accortezza ed intelligenza; Profumo d’estate, di natura. Una meta allo stesso tempo bucolica e intrisa di memoria, dove la natura incontra amene architetture creando continui stimoli per viverlo appieno nell’estate fiorentina. Originale, rispettoso ed inusuale. Un intervento pensato, progettato e realizzato cercando di integrarsi, in punta di piedi, nel contesto già saturo di emozioni sensoriali, naturali ed artistiche, con la volontà di bandire volgarità commerciali e approssimazione interpretativa. Flessibilità e originalità. Gli arredi e gli allestimenti consentiranno rapidi cambi di scena per un utilizzo insolito, originale".

 

Sarà presente anche “Love”, il bistrot culturale all'interno del Giardino dell’Orticoltura, dove sarà disponibile una vasta selezione di piatti che spaziano dalla tradizione italiana alla creatività dei locali newyorkesi.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.