A Firenze il convegno 'Più sicuri insieme': azioni concrete contro le truffe agli anziani
Nel 2022 gli anziani vittime di truffa sono stati quasi il 18% del totale dei truffati
giovedì 23 maggio 2024 12:15
Azioni concrete contro le truffe agli anziani, un fenomeno in crescita che richiede un impegno globale, partendo da informazione, prevenzione, centri di aggregazione sul territorio e non solo. Secondo la Banca Dati delle Forze di Polizia (SDI/SSD) nel 2022 gli anziani vittime di truffa sono stati quasi il 18% del totale dei truffati (144 mila circa). Tutto questo è stato al centro di un incontro promosso ieri, mercoledì 22 maggio, da Anap Confartigianato presso l’auditorium di Confartigianato Imprese Firenze.
“È bene che di questi temi si parli spesso e in modo capillare: anche questo fa parte del nostro compito per gli associati e per la città. Abbiamo un debito di riconoscenza verso gli anziani”: così Serena Vavolo, Presidente di Confartigianato Imprese Firenze. “Anap – ha ricordato presidente provinciale Amos Martelli – ha promosso questa iniziativa a Firenze per sensibilizzare sui pericoli e su come arginare il problema. È l’inizio di un percorso di prevenzione”.
“Stiamo cercando di introdurre tutte le politiche necessarie per la sicurezza, anche e soprattutto per i nostri ‘diversamente giovani’. Gli agenti di Polizia Municipale fanno molto e non possono sopperire a tutto: servirebbe un impegno maggiore dal governo", ha dichiarato l’Assessora al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro in apertura dell’incontro. “È necessario – ha aggiunto – sensibilizzare e lavorare con i centri di aggregazione nei quartieri, oltre ad aumentare i presidi sul territorio”.
Graziano Lori, Responsabile Ufficio Città Sicura, ha ricordato l’impegno della Polizia Municipale che parte dal “coinvolgimento dei vari reparti della Polizia Locale operativi e di tutti i centri di aggregazione del territorio (sindacati, comitati, società sportive etc.), facendovi anche incontri”. Questo impegno si è sostanziato in “incontri per la raccolta informazione, organizzazione dei servizi straordinari”. “Molto agenti – ha spiegato Lori – sono stati formati specificatamente”. L’Ufficio ha presentato anche un format per le segnalazioni da parte dei cittadini. Esiste, inoltre, un numero verde contro le truffe agli anziani messo a disposizione (lunâven 9:00-13:00): 800335588.
“Partiamo dal fatto che non bisogna aprire mai, partiamo dal fatto che i malintenzionati agiscono di sorpresa, che fanno leva sull’urgenza e sull’affetto e ricordiamo che nessuno regala niente bussando alla porta”. È partita così la Dott.ssa Cinzia Vitale, criminologa e Garante degli anziani del Comune di Firenze. “La comunità – ha aggiunto Vitale – fa sicurezza, senza dimenticare la famiglia: sono due presidi contro la solitudine sulla quale molto spesso fanno leva i malintenzionati”. “Ogni possibile richiamo ai soldi – ha aggiunto – è un campanello d’allarme”. L’impegno del Garante parte “dalla fruizione di ciò che è già esistente” per poi “lavorare a implementare i servizi per tutelare i diritti delle persone anziane ove sia necessario”. Vitale ha chiuso con un invito: “Nonne e nonne, non siete solo voi vittime di truffe. Portate anche i vostri nipoti che esposti molto di più!”.