Turismo, a Firenze BTO-Be Travel Onlife: al centro il rapporto tra Intelligenza Artificiale e viaggi
Oltre 100 eventi in 2 giorni con la manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica nel settore del turismo
venerdì 17 novembre 2023 13:29
A Firenze sta per aprirsi la nuova edizione di BTO – Be Travel Onlife 2023. Come l’Intelligenza Artificiale cambierà l’esperienza di viaggio e l’organizzazione dei servizi turistici mantenendo centrale il fattore umano? Questo sarà il filo rosso della manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica nel settore del turismo.
SAPIENS meet AI è il tema di questa quindicesima edizione: l’appuntamento è alla Stazione Leopolda di Firenze il 22 e 23 novembre con oltre 100 eventi, che vedranno confrontarsi i maggiori esperti del settore tra approfondimenti, seminari, workshop, contaminazioni e speech futuristici, per conoscere le nuove tendenze tecnologiche applicate al travel, declinate nei 4 topic: Destination, Digital Strategy, Food &Wine Tourism e Hospitality.
BTO – Be Travel Onlife è un evento di Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, da sempre attente alla competitività del turismo connesso alla sfida dell’innovazione digitale. L’organizzazione è affidata alle tre agenzie regionali del settore e delle imprese del turismo, Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.
Tra gli interventi più attesi quelli di Federico Faggin, “l’inventore” del microchip, Stefano Quintarelli, imprenditore informatico, padre dello SPID e fondatore di I.NET – il primo Internet Provider professionale italiano, Louis Rosenberg, pioniere della realtà virtuale e aumentata con NASA e Nasdaq nel curriculum e poi Mafe de Baggis, esperta di media digitali e AI, Amy Wei, Senior Product Director Trip.com Group insieme ai rappresentanti di big player come Booking.com, Microsoft e Google. Tra le novità l’ultimo progetto di IBM Reasearch chiamato Hypertaste presentato a BTO per la prima volta a un evento pubblico in Italia: una “lingua artificiale” capace di degustare il vino come il più esperto sommelier. E poi i digital twin come Amelia per migliorare il percorso esperienziale del cliente nel settore food and wine.
Il 22 novembre l’inaugurazione alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del presidente della Camera di Commercio di Firenze Leonardo Bassilichi insieme agli organizzatori e alle altre istituzioni.
Spazio poi a “Destinazione Toscana, risultati e prospettive per il 2024”, il consueto appuntamento sui risultati 2023 e i trend 2024. Partecipano Leonardo Marras, assessore all’economia e al turismo della Regione Toscana, Matteo Biffoni, presidente ANCI Toscana, Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana, Francesco Tapinassi, qui nella veste di direttore di Toscana Promozione Turistica.
Il 23 novembre BTO ospita la prima edizione di Hospitality Project Investment in Tuscany, l’evento dedicato alla presentazione di progetti immobiliari turistici del territorio toscano a investitori, costruttori e consulenti. Il palinsesto vede realtà bancarie e alberghiere, architetti, personalità istituzionali, tra cui Invest in Tuscany, settore Attrazione investimenti della Regione Toscana, nato nel 2010 al fine di sostenere i processi di insediamento e radicamento in Toscana di società italiane ed estere. Previsti, tra gli altri, gli interventi dell’assessore regionale Leonardo Marras e delle associazioni di categoria Confindustria Alberghi con il vicepresidente Giorgio Palmucci, e Federalberghi Firenze, con il presidente Francesco Bechi.
Informazioni e acquisto ticket: https://www.bto.travel/