Vis Art

Firenze, sgombero di un immobile in viale Gramsci: un occupante sale sul tetto

L'immobile era stato occupato sabato 7 ottobre. Dieci persone denunciate, tre fogli di via

1 Visualizzazioni

martedì 17 ottobre 2023 09:19

E' iniziata nelle prime ore del mattino di oggi, martedì 17 ottobre, l’operazione di sgombero dell’immobile in viale Gramsci a Firenze, occupato sabato 7 ottobre dopo lo sgombero dell'ex circolo del Romito, in via Scipio Sighele, da militanti delle ex occupazioni di viale Corsica e via del Ponte di Mezzo.

 

Durante lo sgombero di questa mattina uno degli occupanti è salito sul tetto.

 

Lo sgombero dell’immobile, di proprietà privata, è stato deciso in una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la sicurezza pubblica, come si apprende dalla Prefettura. Le modalità operative sono state demandate al tavolo tecnico presso la Questura, d’intesa con Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza ed allargati alla presenza di Vigili del Fuoco e Polizia locale. 

 

Le operazione di sgombero sono coordinate dalla Questura di Firenze che coordina le forze di polizia cittadine, insieme ai Vigili del fuoco e ai manovratori di corda del II Reparto Mobile della Polizia di Stato di Padova, che hanno raggiunto il tetto dell’edificio alle prime ore del mattino.

 

Le operazioni hanno portato all’identificazione e alla denuncia dei dieci persone presenti da parte della Digos, quattro dei quali di origine extracomunitaria. Nei confronti di tre del gruppo, sono stati elaborati dalla Divisione Anticrimine della Questura altrettanti provvedimenti di fogli di via. Un soggetto destinatario del predetto provvedimento è anche destinatario del provvedimento di avviso orale. Sono state adottate tutte le misure per la messa in sicurezza dell’occupante il tetto dell’edificio, mediante la predisposizione sia di una apposita corda di sicurezza, sia di un materasso gonfiabile.

 

Davanti all'immobile si è creato un presidio in appoggio all'occupazione. E' stato appeso uno striscione con scritto "Questa città ha bisogno di spazi contro il deserto sociale".

 

E’ il dodicesimo sgombero nel capoluogo toscano che, in circa dieci mesi, è stato coordinato dal Questore della provincia di Firenze Maurizio Auriemma che, anche oggi, si è recato sul posto. Le forze di polizia cittadine hanno, infatti, sgomberato lo scorso 19 febbraio dell’Eur Hotel in via Pistoiese, il 27 marzo è stato sgomberato un immobile di proprietà privata in via Delle Porte Nuove, tra il 17 e il 18 giugno è stata la volta dell’ex Hotel Astor in via Maragliano, il 13 luglio di “Villa Pepi”, lo scorso 8 agosto di una palazzina in via Ponte di Mezzo. Sulla stessa strada anche il 17 agosto scorso le forze di polizia hanno eseguito il sequestro preventivo di un immobile di proprietà dell’ASL occupato abusivamente. Infine, il 31 agosto è stata la volta di un immobile ad Impruneta di proprietà Invimit Sgr S.p.a. e l’1 settembre e il 13 settembre sono stati sgomberati due immobili in disuso in via De Andrè, il primo dei quali di proprietà di Enel s.p.a. e di proprietà privata, il secondo. Infine, in data 3 ottobre le forze di polizia cittadine hanno provveduto a sgomberare un immobile in via dei Massoni di proprietà dell’Istituto delle Povere Figlie delle Sacre Stimmate e, in data 4 ottobre, è stata la volta dell’ex Circolo del Romito in via Sighele.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.