Vis Art

Festival Nazionale dell’Economia Civile: a Palazzo Vecchio Nardella, Saccardi e il Premio Nobel Stiglitz

La kermesse in corso a Firenze fino a domenica 1° ottobre

Galleria immagini

1 Visualizzazioni

venerdì 29 settembre 2023 12:55

Si è aperta a Palazzo Vecchio la quinta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile. I lavori di oggi, secondo giorno, si sono aperti con i saluti istituzionali del Sindaco di Firenze Dario Nardella e della Vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi. 


“Un’economia troppo distante dai bisogni concreti dei cittadini, che guarda gli interessi di pochi, che mette il potere in mano a pochi, è un'economia pericolosa che aumenta le diseguaglianze. Dobbiamo recuperare un’economia sostenibile che metta al centro l’uomo e che dia ai cittadini gli strumenti per comprendere il mondo intorno a loro”, ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella.

 

“Firenze è da sempre attenta a intercettare il “futuro”, a muoversi su scenari aperti. Naturale quindi la consonanza totale di idee, di valori, di obiettivi con gli organizzatori del Festival Nazionale dell'Economia Civile, che da cinque anni ospitiamo - sottolinea - Il grande successo della manifestazione conferma che qui siamo nel posto giusto per discutere e promuovere i temi di un'economia nuova, che mette al centro l’essere umano e il bene comune. Dal Festival fiorentino, in questi anni, sono uscite analisi e proposte per inquadrare meglio il presente e immaginare il futuro, sono nate buone pratiche, un manifesto ufficiale (la Carta di Firenze), atti concreti, laboratori istituzionali ed esperienze civiche. Da qui sono passati premi Nobel, economisti, politici, accademici, manager, imprenditori, giovani innovatori”.

 

“La parola chiave di quest'edizione del Festival è 'impegno', un termine che richiama il concetto di responsabilità, un valore di fondo che dev'essere agito e vissuto da tutti: amministratori, cittadini, imprese - continua - E forse in misura ancora maggiore dalla politica. Ho incontrato sulla mia strada tanti cittadini, tanti ragazzi che, in modo quasi disarmante, mi hanno chiesto: “davvero la politica si occupa di questi temi?”. Ciascuno di noi amministratori, legislatori, ha una enorme responsabilità nello svolgimento della sua azione politica, e persino nell'evoluzione del lessico culturale della società. Allo stesso tempo, sono convinto che la capacità di incidere nella realtà, nel quotidiano, si raggiunga solo quando l’idea del singolo diventa patrimonio collettivo, diventa azione,  comportamento, in un'ottica di responsabilità condivisa. Tra qualche anno mi piacerebbe che si raccontasse un'economia diversa, più giusta, un mondo nel quale il profitto è un mezzo e non il fine, un nuovo umanesimo civile. Ma basta avere gli occhi aperti per vedere come questo cambiamento sia già in corso, e possa rappresentare la risposta ai problemi economici, ambientali e sociali presenti e futuri”.

 

La Vicepresidente Saccardi ha invece dichiarato: "La sostenibilità passa attraverso i paradigmi dell’economia civile, che indica la strada per trovare una sintesi virtuosa. I processi vanno gestiti al fine di evitare rischi maggiori: l’opera dell’uomo non è di per sé negativa, lo è quando non riesce a preservare ciò che ci è stato dato e deve essere trasmesso a chi verrà dopo di noi. Tenere insieme sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale è la grande sfida che abbiamo davanti. Una società divisa e con grandi dislivelli non produce bene. Si produce bene dove l’attenzione al sociale e all’inclusione vengono posti al centro dell’attività produttiva. Non possiamo immaginare che le istituzioni e la politica possano fare l’economia, sostituendosi alle aziende, ma possono creare le condizioni perché si sviluppi un determinato modello di economia: questo deve essere il nostro impegno per i prossimi anni".

 

All’apertura dei lavori a Palazzo Vecchio ha preso parte anche Joseph Stiglitz, economista e vincitore del Premio Nobel per l’economia nel 2001, che ha toccato i temi della rivoluzione dell’intelligenza artificiale e dei nuovi modelli di business: "L’intelligenza artificiale è un potenziale e potente agente di trasformazione. Come qualsiasi cosa abbia un potere così forte, il risultato dipende dall’uso che se ne fa; nel bene e nel male. Può essere, ad esempio, un grande aiuto per la cura contro il cancro; ne sono convinti molti ricercatori e scienziati. Al tempo stesso, può anche essere un elemento che induce una quota maggiore di sfruttamento della popolazione. Ho un’ulteriore preoccupazione: spesso l’intelligenza artificiale è sotto il controllo di pochissime aziende che possono usarla unicamente per fare profitti. In alcuni casi esiste un terreno di incontro tra il profitto e il bene sociale, ma non sempre. Anzi, accade che entrino a volte in conflitto e questo mi preoccupa molto. Accade già nei social media dove crescono polarizzazione e fake news, fenomeni in accelerazione attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale".

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.