Fiorentina in Conference League al posto della Juventus: ora è ufficiale. La finale ad Atene
I viola 'ripescati' dopo la squalifica dei bianconeri: playoff il 24 e il 31 agosto, le possibili avversarie
lunedì 31 luglio 2023 11:43
La notizia era nell'aria dopo la squalifica della Juventus, ma ora è ufficiale: la Fiorentina parteciperà alla Conference League 2023/2024. La notizia è stata data dallo stesso club viola, che ha ricevuto comunicazione dalla Uefa: "Ufficiale: è la Fiorentina che va ai preliminari di Conference League! Forza Viola!".
Una sorta di pro forma, ma doveroso, per ufficializzare la presenza della Fiorentina nella Conference League di quest'anno, già partita con i primi turni preliminari. I viola entreranno in gioco dagli Spareggi, in programma il 24 e il 31 agosto, a cavallo con le prime giornate di Serie A. Per scoprire l'avversaria servirà ancora tempo: tra domani e il 3 agosto ci saranno le gare di ritorno del 2° turno preliminare, da cui si capirà se la Fiorentina farà parte delle teste di serie al sorteggio del 7 agosto a Nyon.
Ad oggi i viola sono appena fuori dalle teste di serie: se così dovesse rimanere la situazione, la Fiorentina potrebbe anche incontrare squadre come Eintracht Francoforte, Lille, Partizan, Aston Villa, AZ Alkmaar, Dinamo Kiev, Club Brugge, Gent, Basilea, PAOK, Midtjylland, Fenerbahce, Maccabi Tel Aviv, CFR Cluj, Viktoria Plzn, Olympiakos o Slavia Praga. Se però una tra Club Brugge, Gent, Basilea (che ha perso 3-1 l'andata in casa), PAOK, Midtjylland, Fenerbahce, Maccabi Tel Aviv, CFR Cluj e Viktoria Plzn non dovesse passare il 2° turno di qualificazione, allora la Fiorentina passerà tra le teste di serie. Con la prospettiva di poter incontrare agli Spareggi una tra Osasuna, Bodo/Glimt, Lech Poznan (se non ‘scaleranno’ a loro volta tra le teste di serie), oppure Besiktas, Twente, Steaua Bucarest, i portoghesi del Guimaraes e dell’Arouca, o ancora Rapid Vienna, Hapoel Beer Sheva, Djurgården, il Neftci Baku di Mutu o gli Hearts, già trovati nei gironi dell’ultima stagione. Ma anche altre avversarie più deboli sulla carta.
Lo scorso anno proprio il playoff di agosto fu tra i turni più complicati per la Fiorentina, con il doppio confronto con il Twente (che potrebbe ripetersi anche stavolta, come detto) che fu risolto dopo una strenua resistenza in Olanda. Poi i viola, con una bella cavalcata, arrivarono fino alla finale di Praga, poi persa 2-1 contro il West Ham. Se dovesse passare i playoff, stavolta la squadra di Italiano giocherebbe le gare dei gironi dal 21 settembre al 14 dicembre, poi eventuali spareggi con le 'retrocesse' di Europa League il 15 e 22 febbraio, Ottavi 7-14 marzo, Quarti 11 e 18 aprile, Semifinali il 2 e il 9 maggio. La finale? Il 22 maggio 2024, all'Agia Sofia di Atene (stadio dell'AEK). Un sogno-obiettivo per la Fiorentina.
(foto ACF Fiorentina)
LEGGI ANCHE:
Juventus squalificata dalla Uefa: la Fiorentina sarà 'ripescata' in Conference League