Firenze promuove senso civico e decoro, al via la campagna ‘Ogni cosa al posto giusto’
La vicesindaca Bettini: ‘Sottolineiamo importanza dei piccoli gesti e dei comportamenti dei singoli’
venerdì 04 novembre 2022 11:26
Spegnere la sigaretta e non gettare il mozzicone per strada, raccogliere le deiezioni canine e buttarle nella spazzatura, parcheggiare le biciclette senza intralciare il passaggio: sono semplici buone abitudini, necessarie per rispettare la comunità e sono al centro di una nuova campagna promossa dal Comune di Firenze.
“Ogni cosa al posto giusto” è il claim scelto da Palazzo Vecchio per la campagna di comunicazione che prende forma nel mese di novembre, su canali digitali, cartacei e sui social, animata da gentilezza, educazione e senso civico. Immagini, grafica e post- produzione sono a cura degli studenti APAB, istituto di formazione riconosciuto, che hanno fatto dono alla città del loro lavoro.
“Il decoro e la bellezza della città sono responsabilità di tutti, ognuno può e deve fare la propria parte perché è attraverso i piccoli gesti dei singoli che può generarsi un cambiamento positivo, questa campagna si propone proprio di educare e sensibilizzare tutti - ha detto questa mattina la vicesindaca Alessia Bettini, nel corso della presentazione a Palazzo Vecchio - Dietro questa campagna ci sono i giovani e c’è un lavoro collettivo. Grazie a APAB e grazie a questi ragazzi che si sono messi a disposizione e hanno saputo farsi interpreti e portavoce di questo messaggio importante. Ci fa piacere valorizzare il loro lavoro e renderli protagonisti di qualcosa di significativo per la loro città. L’intenzione è quella di proseguire e raccontare ancora altri piccoli gesti che possono fare la differenza”.
Locandine, manifesti e pannelli digitali ospiteranno tre diverse grafiche, che esplicitano il concept della campagna “Ogni cosa al posto giusto”. Raffigurano una bicicletta lasciata in corrispondenza di un attraversamento pedonale, a fronte di altre parcheggiate correttamente; un mozzicone di sigaretta spento per terra accanto a una ‘cicca’ depositata nel posacenere; e infine deiezioni canine abbandonate a fronte del sacchetto apposito buttato come si deve nel cestino della spazzatura, sotto gli occhi del nostro amico a quattro zampe. Questi i tre esempi scelti dall’amministrazione per questa fase di lancio della campagna che poi si estenderà ad altre buone pratiche altrettanto importanti da promuovere.
“Vivere Firenze significa soprattutto rispettarla. Sono i comportamenti dei singoli a determinare il livello di decoro e di pulizia degli spazi pubblici. Si tratta di piccoli ma fondamentali gesti basati su gentilezza, educazione e senso civico. Mettere ogni cosa al posto giusto vuol dire avere a cuore la nostra città”, questo il testo della bodycopy che spiega e completa il messaggio.
L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare cittadini o visitatori ad una fruizione consapevole della città di Firenze, sottolineando come anche un piccolo gesto in realtà provochi conseguenze pesanti in termini di degrado, inquinamento o disagio e comunicare all’esterno l’importanza dei comportamenti dei singoli per il mantenimento di vivibilità e decoro e per la tutela dell’ambiente che ci circonda.