Vis Art

Tutela degli ecosistemi, inaugurato il primo Bee Hotel nel Mugello

Progetto del gruppo Sanpellegrino, Federparchi e la Scuola Sant'Anna di Pisa

1 Visualizzazioni

mercoledì 26 ottobre 2022 13:44

Numerose specie tra uccelli, anfibi, odonati e insetti impollinatori popolano la tenuta di Acqua Panna, anticamente utilizzata come riserva di caccia dalla famiglia Medici e rimasta incontaminata nel corso degli ultimi cinque secoli. La riserva di 1.300 ettari a Scarperia, nel Mugello, si caratterizza, inoltre, per una variegata tipologia di vegetazione: boschi di faggio, boschi misti di latifoglie, boschi di origine artificiale e praterie i tipo polifita caratterizzate da specie erbacee foraggere a ciclo annuale e con numerosi tipi di orchidee. 

 

Il progetto "La fonte della biodiversità di Acqua Panna", nato dalla collaborazione avviata nel 2020 tra Sanpellegrino, Federparchi e la Scuola Sant'Anna di Pisa, ha evidenziato una buona qualità dell'ambiente e un'elevata eterogeneità dell'ecosistema del territorio e ha permesso di individuare numerose specie vegetali e vertebrati minacciati, rare e protette consentendo di individuare una serie di azioni da mettere in campo per proteggere ulteriormente quest'area di grande valore naturalistico e rafforzare il suo ecosistema. Tra le priorità emerse figura anche la necessità di tutelare gli insetti impollinatori.

 

Contestualmente la Scuola Sant'Anna di Pisa ha realizzato uno studio per valutare l'impronta ecologica della riserva e valorizzare ulteriormente il suo capitale naturale per ridurre - tramite attività di insetting - l'anidride carbonica, in perfetta armonia con la tutela della biodiversità.

 

È nato così a Scarperia il primo 'Bee Hotel', struttura di circa tre metri per tre in legno, canne di bambù, corteccia e legno forati in grado di creare l'habitat naturale per le api e le farfalle diurne, messe a rischio da pesticidi e cambiamenti climatici, e favorirne la riproduzione. Vicino al Bee Hotel sono stati infatti creati microhabitat sabbiosi e a suolo nudo per favorire la riproduzione degli impollinatori. Saranno, inoltre, incrementate le coltivazioni di vegetali in campo aperto per l'alimentazione degli imenotteri, dei sirfidi e delle farfalle diurne, con la creazione di siepi e filari di vegetali e di microhabitat di acqua dolce per favorire la disponibilità di acqua.

 

Foto tratta dalla pagina Facebook ‘Federparchi Europarc Italia’
 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.