Firenze, abbattuti i pini in viale Redi. Protestano i residenti
Palazzo Vecchio precisa: 'Parte del progetto di riqualificazione complessiva della strada'
giovedì 25 agosto 2022 15:49
Sono stati abbattuti dei pini in viale Redi a Firenze. L'intervento che si è svolto stanotte, nel tratto compreso tra via Ponte all'Asse e via San Iacopino. Molti residenti della zona, sostenuti dall'associazione Italia Nostra, si erano dimostrati contrari: giorni fa era stato appeso uno striscione sul viale con scritto "Giustizia per gli alberi di viale Redi". E in molti oggi si stanno lamentando dell'abbattimento anche sui social, pubblicando foto della strada senza alberi.
"Nessun ripensamento su questo aspetto del progetto, nonostante l'assemblea pubblica di alcune settimane fa avesse fatto registrare numerosi interventi contrari, di comitati e cittadinanza. A niente sono valse le lettere di Italia Nostra al Sindaco, le firme raccolte e depositate spontaneamente in poche ore, le richieste - anche del nostro gruppo consiliare - di riprendere il tema in un confronto che non ignorasse chi ha a cuore gli alberi della nostra città", dicono Francesco Torrigiani, Giorgio Ridolfi - Sinistra Progetto Comune Quartiere 1, Antonella Bundu, Dmitrij Palagi - Sinistra Progetto Comune.
"È stato riconosciuto che il motivo per cui si procede al taglio non è legato al pericolo delle piante. Inoltre proprio in questi giorni è emerso quanto sia importante rivoluzionare il rapporto tra tessuto urbano e verde per contrastare i cambiamenti climatici e limitare i danni sempre più frequenti degli effetti di forti precipitazioni (per non parlare delle isole di calore). La questione politica sul metodo e sul merito di questo progetto indebolisce le istituzioni ed esaspera la cittadinanza. Avviene inoltre in un mese in cui i consigli e le commissioni, del Comune e dei Quartieri, sono sospesi. Un modo di agire dannoso per chiunque abbia a cuore la città", concludono i consiglieri.
Da Palazzo Vecchio precisano che "l’abbattimento dei pini in viale Redi risponde a un progetto di riqualificazione complessiva della strada, direttrice fondamentale del traffico cittadino. Si tratta di lavori che daranno soluzione ad alcune criticità segnalate molte volte dai cittadini sia a livello di pavimentazione, e quindi di sicurezza stradale, che di smaltimento delle acque meteoriche dato che le fogne sono molto ammalorate e non più in grado di funzionare bene", si legge in una nota diffusa dal Comune.
"Sempre a fini di sicurezza stradale, il progetto prevede l’allargamento dell’aiuola centrale che sarà realizzata ex novo anche nei tratti dove oggi non è presente, ovvero in corrispondenza dei varchi tra le due direttrici di marcia attualmente chiusi da new jersey, senza comunque diminuzione di carreggiata. Giova ricordare che la strada è tra le più incidentate: nel 2021 sono stati 34 i sinistri, con viale Redi al nono posto nella classifica delle strade con più incidenti, e nei primi cinque mesi del 2022 sono stati già 19 gli incidenti".
Gli alberi saranno sostituiti, precisa il Comune. "Gli alberi attuali, classificati in Classe C e quindi a rischio moderato di cedimento, creano problemi all’asfalto con le radici che arrivano anche a metà carreggiata e saranno sostituiti e raddoppiati: al posto dei pini saranno messe a dimora 106 piante di ginkgo biloba, che meglio si adatta al contesto urbano e ai cambiamenti climatici, insieme ad altre piante a fiore e piante arbustive. L’investimento complessivo è poco meno di un milione di euro".